Qualcuno avrà letto altri post sul finto mito della resistenza Italiana, fenomeno gonfiato fino al ridicolo come sa chiunque legga libri anche stranieri e si interessi di cose di guerra.
Ma qui in Italia è un tabù, dire che non è servita ad un cazzo in Italia è come andare in vaticano e dire che Gesù non è mai esistito e la madonna è una battona.
Una parte politica ci sta facendo la sua fortuna e motivazione d'essere da sempre.
Ora un film sulla guerra d'Italia lo tratta sia pur marginalmente ed i nostri "eroici " partigiani o forse i loro eredi non sanno che fare.
Hanno fatto la solita pantomima ma a Spike Lee giustamente non gliene può fregar di meno.......
CHE RIDERE
BUFFONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Miracolo a Sant'Anna Il regista: dopo gli attentati molti combattenti fuggivano lasciando al loro destino i civili
Spike Lee, scontro con i partigiani
«Antifascisti traditori? Non mi scuso». L'Anpi protesta: volantinaggi contro il film
«Menzogne storiche e offesa recata alla Resistenza. Volevamo incontrare l'autore, ma non è stato possibile»
ROMA — Per i partigiani, non ha fatto la cosa giusta. «Le dichiarazioni di Spike Lee ci indignano, ha fatto un film che non ha presente l'esatta verità di ciò che è avvenuto a Sant'Anna di Stazzema». Il vicepresidente della sezione Anpi di Pietrasanta, Giovanni Cipollini, ha replicato in serata al regista Usa. Lui aveva appena finito di dire che dopo gli attentati i partigiani spesso fuggivano lasciando i civili inermi, soli a vedersela con le rappresaglie dei soldati tedeschi. E poi: «Come regista, non mi scuso con nessuno». Il regista di Fa la cosa giusta avrebbe voluto chiudere così la polemica dei partigiani sul film Miracolo a Sant'Anna, che 01 distribuisce da venerdì in 250 copie.
martedì 30 settembre 2008
lunedì 29 settembre 2008
ESIVITA' DELLE CARTUCCE A PALLETTONI (TIPO #00) ED A PALLA SINGOLA PER IL FUCILE A CANNA LISCIA IN CALIBRO 12
Sezione 1 - Lesività delle cartucce a pallettoni
Nell'attuale panorama commerciale delle munizioni a pallettoni (buckshot) in calibro 12, un posto di assoluto rilievo è quello rivestito dalle cartucce da 70mm (2,75") con 9 pallettoni (#00Buck, secondo la denominazione americana). Allo stato attuale questa cartuccia rappresenta, in assoluto la munizione più diffusa a livello mondiale sia per la difesa personale, sia per l'impiego professionale. Il motivo deve essere ricercato nel fatto che, a parità di calibro, è la dimensione del singolo pallettone che determina l'effettiva lesività della munizione, e la cartuccia con 9 pallettoni da 8mm di diametro si è rivelata, nel corso del tempo, la giusta miscela in grado di originare congiuntamente una massiccia lesione tissutale (cioè elevati volumi di cavità permanente e temporanea)con una ridotta penetrazione. Solitamente i pallettoni penetrano attorno ai 450-470mm di gelatina balistica calibrata, sviluppando cavità temporanee profonde circa 150-180mm per un'ampiezza massima di circa 100-130mm. Tra le cartucce più famose, vanno ricordate in particolare le seguenti :
- Federal 12/70, #00, tipo standard
- Federal 12/70, #00, serie "tactical"
- Winchester 12/70, #00, tipo standard
- Remington 12/70, #00, tipo standard
- Remington 12/76, #00, tipo magnum
Di particolare importanza sono senza dubbio le Federal della Serie Tactical a Basso Rinculo (tactical series) stante l'elevata efficacia che queste cartucce hanno dimostrato fin dai primi anni della loro commercializzazione. Questa cartuccia ha una velocità alla bocca di circa 350m/s ed i suoi pallettoni sono in grado di penetrare 420- 490mm di gelatina balistica calibrata al 10% con una mascheratura di quattro strati di tessuto di tipo Denim. Per quanto rigurda la sua dispersione in funzione della distanza, essa aumentareà all'aumentare della distanza così come accade per tutte le altre cartucce di struttura analoga, tuttavia può essere utile consultare la seguente tabella
dist.(m)
dia.(mm)
3
65
6
130
9
165
12
215
15
280
LEGENDA
- dia(mm)= diametro medio della rosata
- dist.(m)= distanza dal bersaglio
La tabella in commento è estremamente approssimata, ma può senza dubbio essere considerata come una valida indicazione per prevedere quelle che possono essere le prestazioni di altre cartucce di fattura analoga. Deve comunque essere compreso che il fucile a canna liscia caricato a pallettoni rimane comunque un'arma destinata ESCLUSIVAMENTE allo scontro fuoco ravvicinato!! Anche se in astratto la cartuccia a pallettoni potrebbe essere uno strumento efficace fino a 20-25m nelle mani di una persona mediamente addestrata, in realtà sarebbe STUPIDO tentare di colpire qualcosa al di là dei 10-12m, specie se "...questo qualcosa..." è un criminale armato e determinato!! Se esiste la necessità di colpire un bersaglio a lunga distanza, supponiamo OLTRE i 25 m, allora è NECESSARIO passare alle cartucce a palla asciutta (ovviamente con i pregi ed i difetti che ciò comporta). Ad ogni modo, il reale VANTAGGIO del caricamento a pallettoni è costituito dalla capacità di questa cartuccia di rilasciare sul bersaglio un'elevata quantità di energia in una zona concentrata, SENZA penetrare eccessivamente.Tenuto conto che normalmente ci vogliono circa 8Kgm per uccidere un uomo adulto (N.B. i più precisi studi medici parlano di una quantità di energia cinetica compresa tra 8 e 16Kgm), è facile capire la ragione dell'efficacia delle cartucce a pallettoni.
Diametro della rosata in funzione della distanza(*)
tipo/dist.
2
5
10
20
25
35
#4Buck
130
250
430
810
1120
1480
#1Buck
100
200
355
660
965
1295
#0
80
150
280
540
820
1200
#00
50
100
200
400
685
1020
LEGENDA
- tipo/dist.= tipo di pallettoni e distanza alla quale si trova il bersaglio
- N.B. = Nella colonna di sinistra sono indicati i diversi tipi di pallettoni. Nella prima riga in alto sono indicate la varie distanze alle quali si trova il bersaglio. Dagli incroci delle varie caselle poste sulla riga e sulla colonna è possibile ricavare il valore (MOLTO approssimato) della rosata in mm
-(*)= Dati riferiti ad una canna completamente cilindrica
Queste cartucce sono in grado di realizzare a BREVE distanza ferite equivalenti a quelle cagionate, ad esempio, dal 5,56mm NATO a 100-150m di distanza. Se la distanza dovesse essere molto corta, cioè se dovesse essere quella tipica dello scontro a fuoco individuale che può coinvolgere il comune cittadino come l'utente professionale (cioè fino ad un massimo di 3m circa), le ferite potrebbero essere addirittura più gravi, specie se vengono convolti tessuti (organi) particolarmente delicati. Per essere più chiari, i volumi delle cavità permanenti si aggirano sui 190 - 220 ml, mentre quelli delle cavità temporanee oscillano attorno ai 1200-1500ml!! Tutto questo, naturalmente, con una penetrazione molto LIMITATA nel tessuto biologico. Se si pensa, ad esempio, che una cartuccia in calibro .357 Magnum può sviluppare volumi che sono tre volte più piccoli rispetto a quelli citati in precedenza, si può capire la ragione dell'efficacia delle cartucce caricate a pallettoni in uno scontro a fuoco a breve distanza. Non bisogna mai dimenticare che la spietata efficacia di queste munizioni è strettamente DIPENDENTE dalla distanza effettiva di impiego. Diciamo che per quanto concerne il problema della distanza, il National Institute of Justice statunitense ha precisato che oltre il 90% degli scontri a fuoco:
- si svolgono a distanze comprese tra 0 e 3m al massimo
- non si svolgono mai a distanze superiori ai 15m
- si svolgono quasi sempre in condizioni di luminosità precaria
- si svolgono quasi sempre all'aperto, o comunque in luoghi densamente popolati
- si svolgono quasi sempre con i due contendenti in posizione frontale o quasi frontale
- non si svolgono quasi mai con ostacoli tra i contendenti, e comunque l'ostacolo è presente in meno del 20% dei casi
- si svolgono quasi sempre con i contendenti in movimento
Questi dati sono stati confermati dalla Polizia di New York, da quelle di Los Angeles e da altri prestigiosi Corpi e Reparti di Polizia americani, sia centrali e che locali. Se guardiamo lo scontro a fuoco dal punto di vista della distanza, si può condividere l'afferùmazione in base alla quale "...è una cosa molto saggia portare un fucile a canna liscia caricato a pallettoni in uno scontro a fuoco...".
Densità percentuale dei pallettoni in funzione del variare della distanza (*)
tipo/dist
2
5
10
20
25
35
#4
100
100
100
76
44
35
#1
100
100
100
90
72
45
#0
100
100
100
96
85
55
#00
100
100
100
100
90
70
LEGENDA
- tipo/dist.= tipo dei pallettoni in funzione della distanza d'impiego
- N.B.= La prima colonna a sinistra indica la tipologia dei pallettoni, mentre la prima riga in alto indica le distanze a cui si trova un ipotetico bersaglio. Le intersezioni di riga e colonna indicano le varie percentuali dei pallettoni
-(*)= Dati riferiti ad una canna completamente cilindrica
L'elevatissima efficacia terminale delle munizioni caricate a pallettoni è testimoniata da una serie di studi svolti tra il 1950 ed il 2000 in diverse località, per non parlare delle numerose testimonianze oculari provenienti da tutte le parti del mondo. Fra gli studi più recenti si possono senza dubbio citarr quelli di E.P. Marshall ed E.J. Sanow, i quali si sono adoperati per raccgliere il più elevato numero di dati possibili relativi a scontri a fuoco in cui sono state usate queste munizioni. Secondo Marshall e Sanow, la cartuccia di tipo #00 caricata con nove pallettoni è in assoluto la più EFFICACE per usi difensivi e professionali e, volendo esprimere una percentuale, essa è TALMENTE efficace da sfiorare il 100%!! I dati di questi due ricercatori (che sono due poliziotti coinvolti in diversi scontri a fuoco, non due esperti in pantofole!!) sono in continuo aggiornamento ed in continua evoluzione, tuttavia sulla base dei dati attualmente in loro possesso, sarebbe possibile realizzare una sorta graduatoria di merito così strutturata :
- Winchester 12/70 = 96%
- Federal 12/70 Tactical = 96%
- Remington 12/76 = 96%
- Remington 12/70 = 90%
- Federal 12/76 = 89%
- Federal 12/76 Magnum = 89%
Nonnostante quanto sostenuto dai soliti "...esperti di tutto e niente..." (italiani e stranieri), la ricerca effettuata da Marshall e Sanow brilla sicuramente per obiettività e rigore scientifico, poichè comprendeva SOLO ed esclusivamente ferite alla cavità toracica provocate da almeno sei pallettoni (su nove disponibili).
Le misure dei pallettoni: una comparazione tra denominazioni italiane e nordamericane
ITA
D(1)
USA
D(2)
5/0
5
BBB
4,82
6/0
5,6
F
5,59
7/0
6,2
4Buck
6,10
8/0
6,8
3Buck
6,35
9/0
7,4
1Buck
7,62
10/0
8
Buck
8,13
11/0
8,6
00Buck
8,38
-
-
000Buck
9,14
LEGENDA
- ITA = Denominazione italiana
- D(1)= Diametro del pallettone nella corrispondente denominazione italiana
- USA = Denominazione Americana
- D(2)= Diametro del pallettone nella corrispondente denominazione americana
Sezione 2 - Lesività delle cartucce a palla asciutta
Nell'attuale panorama commerciale delle munizioni a palla asciutta (slug) per i fucili a canna liscia in calibro 12, un posto di assoluto rilievo è quello rivestito dalle cartucce Sauvestre e Quik-Shok. La cartuccia denominata "Balle Fleche Sauvestre" (letteralmente, palla a freccia Sauvestre), o più semplicemente Sauvestre, è stata inventata dal francese Jean Claude Sauvestre, un tecnico che ha lavorato per oltre trent'anni alle dipendenze del Ministero della Difesa francese come esperto nella produzione di cartucce anticarro di tipo sottocalibrato. Sotto il profilo strutturale la palla è composta dai seguenti elementi :
- palla
- alette stabilizzatrici
- guscio bivalve
- elemento di tenuta filettato (in acciaio)
In produzione dal 1993, attualmente viene costruita presso Bourges, a pochi chilometri da Parigi e viene commercializzata dalla Nobel Sport, nota azienda operante nel settore di borre, bossoli, inneschi e polveri per fucili a canna liscia. Negli USA è commercializzata dalla Keng con il nome di "sledgehammer" (letteralmente, maglio). Attualmente è disponibile in 5 versoni diverse per il calibro 12, tutte da 70mm (2,75"),con pesi di palla variabili da 200 290 e 400grs. e velocità comprese tra i 400 ed i 600m/s.Particolare importanza rivestono le versioni per addestramento con palla da 200grs. lanciata a 400 m/s nonchè quella da caccia (da 400grs.), con un'impressionante velocità alla bocca di 510 m/s!! Di particolare interesse per le FF.AA. è la versione perforante (ad alta pressione)che adotta una palla lanciata e ben 600 m/s. Si tratta di una cartuccia specificamente realizzata per colpire bersagli dotati di blindature leggere e che richiede una speciale licenza di esportazione concessa dal governo francese. Analogamente, lo stesso importatore americano si è dovuto dotare di una speciale autorizzazione per potere immettere la BFS negli USA. Relativamente alla prova pratica, è interessante notare come la BFS sia la palla più dura fra quelle attualmente in circolazione a causa dell'elevata percentuale contenuta di Antimonio (3%). Essa possiede inoltre la più elevata velocità alla bocca ed uno dei livelli di energia cinetica più elevati fra quelli sviluppati dalle munizioni della sua classe. Una cosa importante da segnalare è che, essendo la palla più dura che c'è in circolazione, essa sarà anche la palla che penetrerà più di tutte. Questo è chiramente evidenziato dall'esame in gelatina balistica calibrata al 10%, dove la BFS penetra in media circa 900mm!! Sotto il profilo costruttivo è interessante notare come la BFS sia un prodotto in netta controtendenza rispetto a quelle che sono le attuali tendenze commerciali del settore. Com'è noto, infatti, tutte le principali aziende produttrici di munizioni a palla asciutta per fucili a canna rigata sono indirizzate verso la realizzazione delle c.d. cartucce a basso rinculo (Low Recoil). Nonostante questo, è interessante notare come, pur espandendosi in maniera del tutto esigua (circa 14mm partendo da 12 iniziali), la BFS produca le cavità temporanee più lunghe e profonde fra tutte le cartucce (di analoga fattura) attualmente in produzione. Relativamente al volume della cavità temporanea, la BFS è seguita a lunga distanza dalle numerose cartucce basate su palle di tipo Foster (diffusissime sul mercato americano) e dalle palle asciutte sottocalibrate realizzate in lega di Rame (come ad esempio le FC "Barnes-X" o le Remington "Copper-Solid"). Un'altra dote di rilievo delle BFS è sicuramente rappresentata dall'elevato livello di precisione intrinseca, dal momento che a 100m si realizzano (mediamente) rosate da 5 colpi in 95-100mm! Si tratta di un livello di precisione elevata anche se non elevato come quello esprimibile, ad esempio, dalle Federal "Hydra-Shok".
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen
BFS, 400 grs.
12
510
345
14
910
200/150
Passando al Quik-Shok, esso viene realizzato su licenza dalla Magnum Performance Ballistics ed assemblato, sempre su licenza, dalla Hornady. Dal punto di vista funzionale esso è l'esatto contrario delle BFS perchè privilegia l'espansione, mentre le BFS, com'è noto, privilegiano la penetrazione. Dal punto di vista costruttivo, la realizzazione del QS inizia dal tagio di fili di Piombo di grossa sezione nella misura desiderata. I ritagli di Piombo così ottenuti vengono incisi longitudinalmente per circa l'80% della loro lunghezza in modo da pre-indebolire struttura con tre tagli sfalsati tra di loro di 120°. Una cosa importante da segnalare è che il Piombo utilizzato è PURO, cioè contiene lo 0% di Antimonio, e questo è molto importnte perchè serve ad accelerare l'espansione. Una volta assemblato, il diametro iniziale del QS (più precisamente della palla e non della cartuccia) è di 17mm. All'impatto la palla si rompe in tre GROSSI frammenti del peso di circa 164grs. l'uno. Ogni singolo frammento misura circa 13x19x8mm, ed è in grado di penetrare un blocco di gelatina balistica calibrata per circa 330 - 450mm. Per rendere meglio l'idea di cosa può fare il QS sul tessuto biologico, si può dire che il suo effetto terminale è grossomodo equivalente a quello sviluppato contemporaneamente da 3 cartucce in calibro .357 Magnum con palla da 145grs., il che significa che un solo colpo originerà una cavità PERMANENTE di 230 ml ed un cavità TEMPORANEA di ben 1650 ml!!Analizzando più nel dettaglio il comportamento del QS in gelatina balistica, si può agevolmente notare come dopo soli 38-40mm i tre frammenti si siano già separati completamente e che, dopo circa 150mm i tre frammenti hanno già interessato un'area di 63-65mm di diametro. Ancora, a 200-220mm di profondità l'area interessata misura circa 130mm, mentre a 300-320mm di profondità l'area interessata misura circa 160-170mm di diametro. Un aspetto peculiare del QS è poi rappresentato dal fatto che l'utilizzo di una struttura preindebolita in Piombo puro consente di ottenere prestazioni costanti a velocità comprese tra i 270 ed i 450 m/s. Ci son infine altri due dettagli che potrebbero interessare gli appartenenti alle Forze dell'Ordine. Il primo è che il QS NON risente minimamente della presenza di vestiti pesanti. Prove effettuate su blocchi di gelatina balistica mascherata da un quadruplo strato di tessuto Denim hanno chiaramente evidenziato come il comportamento del QS non risenta minimamente della presenza di vestiti pesanti. Il secondo è che il comportamento balistico-terminale del QS NON è influenzato negativamente nemmeno dalla presenza di vetro. Sparando il QS contro un blocco di gelatina balistica calibrata mascherata con un frammento di un parabrezza, si può chiaamente notare come i frammenti del QS penetrano REGOLARMENTE tra i 380 ed i 430mm 17, interessando un'area di circa 220-230mm. Infine, deve essere segnalato che il QS ha potenza sufficiente per fare funzionare regolarmente tutti i principali fucili semiautomatici attualmente dedicati al tiro difensivo come quelli prodotti da Benelli, Beretta e Remington.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
MPB "QS", 492grs.
17
457
340
3f
380
230/100
Per quanto rigurada le altre cartucce a palla asciutta per il calibro 12, non si possono certamente dimenticare quelle prodotte dalla Federal Cartridges. Sotto questo profilo rilevano senza dubbio la versione "HS" e la versione "X". La prima è un derivato della tecnologia HS-HP già utilizzata dalla Federal per le sue munizioni per arma corta. Essa permette di ottenere elevati diametri finali pur utilizzando una cartuccia con un rinculo minore rispetto a molte altre. La sua ritenzione di massa sfiora il 100% e la sua capacità di espansione è impressionante. Insieme alla FC "Barnes-X", produce le più grosse cavità permanenti conosciute, nonchè cavità temporanee di volume estremaente elevato. La seconda adotta invece una palla sottocalibrata Barnes della serie "X", dotata di una cavità apicale e realizzata totalmente in Rame. Il vantaggio principale dell'impiego di questa palla è che raggiunge un'espansione elevatissima senza spezzarsi in alcun modo. La penetrazione è contenuta sui 400mm, mentre l'espansione raggunge l'impressionante valore di 36mm!! Il fatto che questa palla si espanda senza spezzarsi, fa in modo che questa cartuccia produca le cavità permanenti con il volume più elevato fra tutte quelle oggetto della prova.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
FC "HS", 427grs.
13
435
268
22
724
165/130
FC "X", 437grs.
15
423
258
36
422
178/200
Passando alle cartucce di produzione Remington, rivestono particolare intersse il modello "Slug" ed il modello "Copper-Solid". Il primo è la classica cartucci a pall asciutta basata su di un palla di tipo Foster, cioè la palla di gran lunga più diffusa sul mercato nordamericano. Tutte le cartucce caricate con palle di tipo Foster sono note per la capacità di creare cavità temporanee di volume sovrapponibile a quello delle cartucce in calibro .308 Winchester con palla da 180grs. di tipo SP. Solitamente queste cavità raggiungono una profondità massima di 160-200mm ed un diametro massimo compreso tra i 100 ed i 200mm. Naturalmente NON tutte le palle di tipo Foster si espandono e penetrano allo stesso modo. Ad esempio nella versione oggetto della presente prova la penetrazione si attestava sui 700mm medi, mentre l'espansione era di circa 30mm. Di particolare interesse è il fatto il comportamento terminale di questo tipo di munizione è debolmente affetto da vetri, lamiere metalliche e vestiti molto spessi, rendendola così idonea all'impiego professionale da parte delle Forze dell'Ordine. Venendo al modello "Copper-Solid", esso è la risposta commerciale della Remington alla Federal "X", Si tratta di una cartuccia basata su di una palla sottocalibrata realizzata in Rame e dotata di una grossa cavità apicale. Contrariamente a quanto dichiarato nelle inserzioni pubblicitarie dalla Remington, il Copper-Solid tende a spezzare la propria parte apicale in quattro frammenti del peso di circa 15grs. cadauno, che penetrano per circa 100-150mm. Anche se questo comportamento non è ammesso esplicitamente dal produttore, esso NON costituisce comunque un difetto, poichè questi frammenti secondari contribuiscono parecchio ad aumentare l'effetto terminale della munizione. A causa della frammentazione, l'espansione complessiva è alquanto ridotta e si attesta sui 14mm circa, mentre la penetrazione è di 670-675mm.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
Remington "CS" 457 grs.
14
404
246
14(4f)
675
150/178
Remington "FS-FP" 435 grs.
19
495
352
30
700
190/150
Infine, non si può dimenticare il Winchester a basso rinculo con palla tipo Foster da 435grs. Si tratta della classica cartuccia a palla asciutta di stampo americano, realizzata però con la recente tecnologia a basso rinculo (Low Recoil Technology). Questa tecnologia è stata sviluppata per consentire un utilizzo il più diffuso e facile possibile agli operatori delle Forze dell'Ordine, e da alcuni anni a questa parte è diventata standard presso le più affermate aziende del settore. La struttura in Piombo puro consente di ottenere un'espansione media di circa 27mm, mentre la velocità di circa 415m/s permette alla munizione di sviluppare circa 250Kgm cui corrispondone una penetrazione di circa 420mm. Pur essendo realizzata con la tecnologia a basso rinculo, il comportamento terminale di questa munizione non è influenzato negativamente da vetro, legno, lamiere metalliche o vestiti molto spessi.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
Winchester "FSLR" 435 grs.
19
417
251
27
420
190/100
LEGENDA
- tipo = Indica il tipo di munizione utilizzata ed il realtivo peso
- D(1)= Indica il diametro iniziale espresso in mm
- V(0)= Indica la velocità alla bocca espressa in m/s
- E(0)= Indica l'energia cinetica posseduta alla bocca espressa in Kgm
- D(2)= Indica il diametro finale, in seguito all'impatto con un blocco di gelatina balistica calibrata al 10% e condizionata per 48 ore a 4 °C, espresso in mm
- pen. = Indica la penetrazione massima in un blocco di gelatina balistica calibrata al 10% e condizionata per 48 ore a 4°C, espresso in mm
- dia./pen.= indica la profondità alla quale la cavità temporanea ha raggiunto il suo massimo diametro, sempre in mm
- BFS = Acronimo di Balle Fleche Sauvestre (denominazione commerciale della palla sottocalibrata ideata da Jean Claude Sauvestre)
- MPB "QS" = Munizione tipo "Quik - Shok" assemblata e commercializzata dalla Magnum Performance Ballistics
- FC "HS" = Cartuccia realizzata dalla FC con una palla basata sulla tecnologia Hydra-Shok
- FC "X" = Cartuccia realizzata dalla FC con una palla Barnes della serie "X" in Rame omogeneo
- "CS" = Acronimo di "Copper Solid"
- FS - FP = Acronimo di Foster Slug - Full Power
- FSLR = Acronimo di Foster Slug Low Recoil
- 4f = palla che produce 4 frammenti da circa 15grs. di peso
- 3f = palla suddivisa in tre frammenti da circa 164grs. di peso
Nell'attuale panorama commerciale delle munizioni a pallettoni (buckshot) in calibro 12, un posto di assoluto rilievo è quello rivestito dalle cartucce da 70mm (2,75") con 9 pallettoni (#00Buck, secondo la denominazione americana). Allo stato attuale questa cartuccia rappresenta, in assoluto la munizione più diffusa a livello mondiale sia per la difesa personale, sia per l'impiego professionale. Il motivo deve essere ricercato nel fatto che, a parità di calibro, è la dimensione del singolo pallettone che determina l'effettiva lesività della munizione, e la cartuccia con 9 pallettoni da 8mm di diametro si è rivelata, nel corso del tempo, la giusta miscela in grado di originare congiuntamente una massiccia lesione tissutale (cioè elevati volumi di cavità permanente e temporanea)con una ridotta penetrazione. Solitamente i pallettoni penetrano attorno ai 450-470mm di gelatina balistica calibrata, sviluppando cavità temporanee profonde circa 150-180mm per un'ampiezza massima di circa 100-130mm. Tra le cartucce più famose, vanno ricordate in particolare le seguenti :
- Federal 12/70, #00, tipo standard
- Federal 12/70, #00, serie "tactical"
- Winchester 12/70, #00, tipo standard
- Remington 12/70, #00, tipo standard
- Remington 12/76, #00, tipo magnum
Di particolare importanza sono senza dubbio le Federal della Serie Tactical a Basso Rinculo (tactical series) stante l'elevata efficacia che queste cartucce hanno dimostrato fin dai primi anni della loro commercializzazione. Questa cartuccia ha una velocità alla bocca di circa 350m/s ed i suoi pallettoni sono in grado di penetrare 420- 490mm di gelatina balistica calibrata al 10% con una mascheratura di quattro strati di tessuto di tipo Denim. Per quanto rigurda la sua dispersione in funzione della distanza, essa aumentareà all'aumentare della distanza così come accade per tutte le altre cartucce di struttura analoga, tuttavia può essere utile consultare la seguente tabella
dist.(m)
dia.(mm)
3
65
6
130
9
165
12
215
15
280
LEGENDA
- dia(mm)= diametro medio della rosata
- dist.(m)= distanza dal bersaglio
La tabella in commento è estremamente approssimata, ma può senza dubbio essere considerata come una valida indicazione per prevedere quelle che possono essere le prestazioni di altre cartucce di fattura analoga. Deve comunque essere compreso che il fucile a canna liscia caricato a pallettoni rimane comunque un'arma destinata ESCLUSIVAMENTE allo scontro fuoco ravvicinato!! Anche se in astratto la cartuccia a pallettoni potrebbe essere uno strumento efficace fino a 20-25m nelle mani di una persona mediamente addestrata, in realtà sarebbe STUPIDO tentare di colpire qualcosa al di là dei 10-12m, specie se "...questo qualcosa..." è un criminale armato e determinato!! Se esiste la necessità di colpire un bersaglio a lunga distanza, supponiamo OLTRE i 25 m, allora è NECESSARIO passare alle cartucce a palla asciutta (ovviamente con i pregi ed i difetti che ciò comporta). Ad ogni modo, il reale VANTAGGIO del caricamento a pallettoni è costituito dalla capacità di questa cartuccia di rilasciare sul bersaglio un'elevata quantità di energia in una zona concentrata, SENZA penetrare eccessivamente.Tenuto conto che normalmente ci vogliono circa 8Kgm per uccidere un uomo adulto (N.B. i più precisi studi medici parlano di una quantità di energia cinetica compresa tra 8 e 16Kgm), è facile capire la ragione dell'efficacia delle cartucce a pallettoni.
Diametro della rosata in funzione della distanza(*)
tipo/dist.
2
5
10
20
25
35
#4Buck
130
250
430
810
1120
1480
#1Buck
100
200
355
660
965
1295
#0
80
150
280
540
820
1200
#00
50
100
200
400
685
1020
LEGENDA
- tipo/dist.= tipo di pallettoni e distanza alla quale si trova il bersaglio
- N.B. = Nella colonna di sinistra sono indicati i diversi tipi di pallettoni. Nella prima riga in alto sono indicate la varie distanze alle quali si trova il bersaglio. Dagli incroci delle varie caselle poste sulla riga e sulla colonna è possibile ricavare il valore (MOLTO approssimato) della rosata in mm
-(*)= Dati riferiti ad una canna completamente cilindrica
Queste cartucce sono in grado di realizzare a BREVE distanza ferite equivalenti a quelle cagionate, ad esempio, dal 5,56mm NATO a 100-150m di distanza. Se la distanza dovesse essere molto corta, cioè se dovesse essere quella tipica dello scontro a fuoco individuale che può coinvolgere il comune cittadino come l'utente professionale (cioè fino ad un massimo di 3m circa), le ferite potrebbero essere addirittura più gravi, specie se vengono convolti tessuti (organi) particolarmente delicati. Per essere più chiari, i volumi delle cavità permanenti si aggirano sui 190 - 220 ml, mentre quelli delle cavità temporanee oscillano attorno ai 1200-1500ml!! Tutto questo, naturalmente, con una penetrazione molto LIMITATA nel tessuto biologico. Se si pensa, ad esempio, che una cartuccia in calibro .357 Magnum può sviluppare volumi che sono tre volte più piccoli rispetto a quelli citati in precedenza, si può capire la ragione dell'efficacia delle cartucce caricate a pallettoni in uno scontro a fuoco a breve distanza. Non bisogna mai dimenticare che la spietata efficacia di queste munizioni è strettamente DIPENDENTE dalla distanza effettiva di impiego. Diciamo che per quanto concerne il problema della distanza, il National Institute of Justice statunitense ha precisato che oltre il 90% degli scontri a fuoco:
- si svolgono a distanze comprese tra 0 e 3m al massimo
- non si svolgono mai a distanze superiori ai 15m
- si svolgono quasi sempre in condizioni di luminosità precaria
- si svolgono quasi sempre all'aperto, o comunque in luoghi densamente popolati
- si svolgono quasi sempre con i due contendenti in posizione frontale o quasi frontale
- non si svolgono quasi mai con ostacoli tra i contendenti, e comunque l'ostacolo è presente in meno del 20% dei casi
- si svolgono quasi sempre con i contendenti in movimento
Questi dati sono stati confermati dalla Polizia di New York, da quelle di Los Angeles e da altri prestigiosi Corpi e Reparti di Polizia americani, sia centrali e che locali. Se guardiamo lo scontro a fuoco dal punto di vista della distanza, si può condividere l'afferùmazione in base alla quale "...è una cosa molto saggia portare un fucile a canna liscia caricato a pallettoni in uno scontro a fuoco...".
Densità percentuale dei pallettoni in funzione del variare della distanza (*)
tipo/dist
2
5
10
20
25
35
#4
100
100
100
76
44
35
#1
100
100
100
90
72
45
#0
100
100
100
96
85
55
#00
100
100
100
100
90
70
LEGENDA
- tipo/dist.= tipo dei pallettoni in funzione della distanza d'impiego
- N.B.= La prima colonna a sinistra indica la tipologia dei pallettoni, mentre la prima riga in alto indica le distanze a cui si trova un ipotetico bersaglio. Le intersezioni di riga e colonna indicano le varie percentuali dei pallettoni
-(*)= Dati riferiti ad una canna completamente cilindrica
L'elevatissima efficacia terminale delle munizioni caricate a pallettoni è testimoniata da una serie di studi svolti tra il 1950 ed il 2000 in diverse località, per non parlare delle numerose testimonianze oculari provenienti da tutte le parti del mondo. Fra gli studi più recenti si possono senza dubbio citarr quelli di E.P. Marshall ed E.J. Sanow, i quali si sono adoperati per raccgliere il più elevato numero di dati possibili relativi a scontri a fuoco in cui sono state usate queste munizioni. Secondo Marshall e Sanow, la cartuccia di tipo #00 caricata con nove pallettoni è in assoluto la più EFFICACE per usi difensivi e professionali e, volendo esprimere una percentuale, essa è TALMENTE efficace da sfiorare il 100%!! I dati di questi due ricercatori (che sono due poliziotti coinvolti in diversi scontri a fuoco, non due esperti in pantofole!!) sono in continuo aggiornamento ed in continua evoluzione, tuttavia sulla base dei dati attualmente in loro possesso, sarebbe possibile realizzare una sorta graduatoria di merito così strutturata :
- Winchester 12/70 = 96%
- Federal 12/70 Tactical = 96%
- Remington 12/76 = 96%
- Remington 12/70 = 90%
- Federal 12/76 = 89%
- Federal 12/76 Magnum = 89%
Nonnostante quanto sostenuto dai soliti "...esperti di tutto e niente..." (italiani e stranieri), la ricerca effettuata da Marshall e Sanow brilla sicuramente per obiettività e rigore scientifico, poichè comprendeva SOLO ed esclusivamente ferite alla cavità toracica provocate da almeno sei pallettoni (su nove disponibili).
Le misure dei pallettoni: una comparazione tra denominazioni italiane e nordamericane
ITA
D(1)
USA
D(2)
5/0
5
BBB
4,82
6/0
5,6
F
5,59
7/0
6,2
4Buck
6,10
8/0
6,8
3Buck
6,35
9/0
7,4
1Buck
7,62
10/0
8
Buck
8,13
11/0
8,6
00Buck
8,38
-
-
000Buck
9,14
LEGENDA
- ITA = Denominazione italiana
- D(1)= Diametro del pallettone nella corrispondente denominazione italiana
- USA = Denominazione Americana
- D(2)= Diametro del pallettone nella corrispondente denominazione americana
Sezione 2 - Lesività delle cartucce a palla asciutta
Nell'attuale panorama commerciale delle munizioni a palla asciutta (slug) per i fucili a canna liscia in calibro 12, un posto di assoluto rilievo è quello rivestito dalle cartucce Sauvestre e Quik-Shok. La cartuccia denominata "Balle Fleche Sauvestre" (letteralmente, palla a freccia Sauvestre), o più semplicemente Sauvestre, è stata inventata dal francese Jean Claude Sauvestre, un tecnico che ha lavorato per oltre trent'anni alle dipendenze del Ministero della Difesa francese come esperto nella produzione di cartucce anticarro di tipo sottocalibrato. Sotto il profilo strutturale la palla è composta dai seguenti elementi :
- palla
- alette stabilizzatrici
- guscio bivalve
- elemento di tenuta filettato (in acciaio)
In produzione dal 1993, attualmente viene costruita presso Bourges, a pochi chilometri da Parigi e viene commercializzata dalla Nobel Sport, nota azienda operante nel settore di borre, bossoli, inneschi e polveri per fucili a canna liscia. Negli USA è commercializzata dalla Keng con il nome di "sledgehammer" (letteralmente, maglio). Attualmente è disponibile in 5 versoni diverse per il calibro 12, tutte da 70mm (2,75"),con pesi di palla variabili da 200 290 e 400grs. e velocità comprese tra i 400 ed i 600m/s.Particolare importanza rivestono le versioni per addestramento con palla da 200grs. lanciata a 400 m/s nonchè quella da caccia (da 400grs.), con un'impressionante velocità alla bocca di 510 m/s!! Di particolare interesse per le FF.AA. è la versione perforante (ad alta pressione)che adotta una palla lanciata e ben 600 m/s. Si tratta di una cartuccia specificamente realizzata per colpire bersagli dotati di blindature leggere e che richiede una speciale licenza di esportazione concessa dal governo francese. Analogamente, lo stesso importatore americano si è dovuto dotare di una speciale autorizzazione per potere immettere la BFS negli USA. Relativamente alla prova pratica, è interessante notare come la BFS sia la palla più dura fra quelle attualmente in circolazione a causa dell'elevata percentuale contenuta di Antimonio (3%). Essa possiede inoltre la più elevata velocità alla bocca ed uno dei livelli di energia cinetica più elevati fra quelli sviluppati dalle munizioni della sua classe. Una cosa importante da segnalare è che, essendo la palla più dura che c'è in circolazione, essa sarà anche la palla che penetrerà più di tutte. Questo è chiramente evidenziato dall'esame in gelatina balistica calibrata al 10%, dove la BFS penetra in media circa 900mm!! Sotto il profilo costruttivo è interessante notare come la BFS sia un prodotto in netta controtendenza rispetto a quelle che sono le attuali tendenze commerciali del settore. Com'è noto, infatti, tutte le principali aziende produttrici di munizioni a palla asciutta per fucili a canna rigata sono indirizzate verso la realizzazione delle c.d. cartucce a basso rinculo (Low Recoil). Nonostante questo, è interessante notare come, pur espandendosi in maniera del tutto esigua (circa 14mm partendo da 12 iniziali), la BFS produca le cavità temporanee più lunghe e profonde fra tutte le cartucce (di analoga fattura) attualmente in produzione. Relativamente al volume della cavità temporanea, la BFS è seguita a lunga distanza dalle numerose cartucce basate su palle di tipo Foster (diffusissime sul mercato americano) e dalle palle asciutte sottocalibrate realizzate in lega di Rame (come ad esempio le FC "Barnes-X" o le Remington "Copper-Solid"). Un'altra dote di rilievo delle BFS è sicuramente rappresentata dall'elevato livello di precisione intrinseca, dal momento che a 100m si realizzano (mediamente) rosate da 5 colpi in 95-100mm! Si tratta di un livello di precisione elevata anche se non elevato come quello esprimibile, ad esempio, dalle Federal "Hydra-Shok".
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen
BFS, 400 grs.
12
510
345
14
910
200/150
Passando al Quik-Shok, esso viene realizzato su licenza dalla Magnum Performance Ballistics ed assemblato, sempre su licenza, dalla Hornady. Dal punto di vista funzionale esso è l'esatto contrario delle BFS perchè privilegia l'espansione, mentre le BFS, com'è noto, privilegiano la penetrazione. Dal punto di vista costruttivo, la realizzazione del QS inizia dal tagio di fili di Piombo di grossa sezione nella misura desiderata. I ritagli di Piombo così ottenuti vengono incisi longitudinalmente per circa l'80% della loro lunghezza in modo da pre-indebolire struttura con tre tagli sfalsati tra di loro di 120°. Una cosa importante da segnalare è che il Piombo utilizzato è PURO, cioè contiene lo 0% di Antimonio, e questo è molto importnte perchè serve ad accelerare l'espansione. Una volta assemblato, il diametro iniziale del QS (più precisamente della palla e non della cartuccia) è di 17mm. All'impatto la palla si rompe in tre GROSSI frammenti del peso di circa 164grs. l'uno. Ogni singolo frammento misura circa 13x19x8mm, ed è in grado di penetrare un blocco di gelatina balistica calibrata per circa 330 - 450mm. Per rendere meglio l'idea di cosa può fare il QS sul tessuto biologico, si può dire che il suo effetto terminale è grossomodo equivalente a quello sviluppato contemporaneamente da 3 cartucce in calibro .357 Magnum con palla da 145grs., il che significa che un solo colpo originerà una cavità PERMANENTE di 230 ml ed un cavità TEMPORANEA di ben 1650 ml!!Analizzando più nel dettaglio il comportamento del QS in gelatina balistica, si può agevolmente notare come dopo soli 38-40mm i tre frammenti si siano già separati completamente e che, dopo circa 150mm i tre frammenti hanno già interessato un'area di 63-65mm di diametro. Ancora, a 200-220mm di profondità l'area interessata misura circa 130mm, mentre a 300-320mm di profondità l'area interessata misura circa 160-170mm di diametro. Un aspetto peculiare del QS è poi rappresentato dal fatto che l'utilizzo di una struttura preindebolita in Piombo puro consente di ottenere prestazioni costanti a velocità comprese tra i 270 ed i 450 m/s. Ci son infine altri due dettagli che potrebbero interessare gli appartenenti alle Forze dell'Ordine. Il primo è che il QS NON risente minimamente della presenza di vestiti pesanti. Prove effettuate su blocchi di gelatina balistica mascherata da un quadruplo strato di tessuto Denim hanno chiaramente evidenziato come il comportamento del QS non risenta minimamente della presenza di vestiti pesanti. Il secondo è che il comportamento balistico-terminale del QS NON è influenzato negativamente nemmeno dalla presenza di vetro. Sparando il QS contro un blocco di gelatina balistica calibrata mascherata con un frammento di un parabrezza, si può chiaamente notare come i frammenti del QS penetrano REGOLARMENTE tra i 380 ed i 430mm 17, interessando un'area di circa 220-230mm. Infine, deve essere segnalato che il QS ha potenza sufficiente per fare funzionare regolarmente tutti i principali fucili semiautomatici attualmente dedicati al tiro difensivo come quelli prodotti da Benelli, Beretta e Remington.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
MPB "QS", 492grs.
17
457
340
3f
380
230/100
Per quanto rigurada le altre cartucce a palla asciutta per il calibro 12, non si possono certamente dimenticare quelle prodotte dalla Federal Cartridges. Sotto questo profilo rilevano senza dubbio la versione "HS" e la versione "X". La prima è un derivato della tecnologia HS-HP già utilizzata dalla Federal per le sue munizioni per arma corta. Essa permette di ottenere elevati diametri finali pur utilizzando una cartuccia con un rinculo minore rispetto a molte altre. La sua ritenzione di massa sfiora il 100% e la sua capacità di espansione è impressionante. Insieme alla FC "Barnes-X", produce le più grosse cavità permanenti conosciute, nonchè cavità temporanee di volume estremaente elevato. La seconda adotta invece una palla sottocalibrata Barnes della serie "X", dotata di una cavità apicale e realizzata totalmente in Rame. Il vantaggio principale dell'impiego di questa palla è che raggiunge un'espansione elevatissima senza spezzarsi in alcun modo. La penetrazione è contenuta sui 400mm, mentre l'espansione raggunge l'impressionante valore di 36mm!! Il fatto che questa palla si espanda senza spezzarsi, fa in modo che questa cartuccia produca le cavità permanenti con il volume più elevato fra tutte quelle oggetto della prova.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
FC "HS", 427grs.
13
435
268
22
724
165/130
FC "X", 437grs.
15
423
258
36
422
178/200
Passando alle cartucce di produzione Remington, rivestono particolare intersse il modello "Slug" ed il modello "Copper-Solid". Il primo è la classica cartucci a pall asciutta basata su di un palla di tipo Foster, cioè la palla di gran lunga più diffusa sul mercato nordamericano. Tutte le cartucce caricate con palle di tipo Foster sono note per la capacità di creare cavità temporanee di volume sovrapponibile a quello delle cartucce in calibro .308 Winchester con palla da 180grs. di tipo SP. Solitamente queste cavità raggiungono una profondità massima di 160-200mm ed un diametro massimo compreso tra i 100 ed i 200mm. Naturalmente NON tutte le palle di tipo Foster si espandono e penetrano allo stesso modo. Ad esempio nella versione oggetto della presente prova la penetrazione si attestava sui 700mm medi, mentre l'espansione era di circa 30mm. Di particolare interesse è il fatto il comportamento terminale di questo tipo di munizione è debolmente affetto da vetri, lamiere metalliche e vestiti molto spessi, rendendola così idonea all'impiego professionale da parte delle Forze dell'Ordine. Venendo al modello "Copper-Solid", esso è la risposta commerciale della Remington alla Federal "X", Si tratta di una cartuccia basata su di una palla sottocalibrata realizzata in Rame e dotata di una grossa cavità apicale. Contrariamente a quanto dichiarato nelle inserzioni pubblicitarie dalla Remington, il Copper-Solid tende a spezzare la propria parte apicale in quattro frammenti del peso di circa 15grs. cadauno, che penetrano per circa 100-150mm. Anche se questo comportamento non è ammesso esplicitamente dal produttore, esso NON costituisce comunque un difetto, poichè questi frammenti secondari contribuiscono parecchio ad aumentare l'effetto terminale della munizione. A causa della frammentazione, l'espansione complessiva è alquanto ridotta e si attesta sui 14mm circa, mentre la penetrazione è di 670-675mm.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
Remington "CS" 457 grs.
14
404
246
14(4f)
675
150/178
Remington "FS-FP" 435 grs.
19
495
352
30
700
190/150
Infine, non si può dimenticare il Winchester a basso rinculo con palla tipo Foster da 435grs. Si tratta della classica cartuccia a palla asciutta di stampo americano, realizzata però con la recente tecnologia a basso rinculo (Low Recoil Technology). Questa tecnologia è stata sviluppata per consentire un utilizzo il più diffuso e facile possibile agli operatori delle Forze dell'Ordine, e da alcuni anni a questa parte è diventata standard presso le più affermate aziende del settore. La struttura in Piombo puro consente di ottenere un'espansione media di circa 27mm, mentre la velocità di circa 415m/s permette alla munizione di sviluppare circa 250Kgm cui corrispondone una penetrazione di circa 420mm. Pur essendo realizzata con la tecnologia a basso rinculo, il comportamento terminale di questa munizione non è influenzato negativamente da vetro, legno, lamiere metalliche o vestiti molto spessi.
tipo
D(1)
V(0)
E(0)
D(2)
pen.
dia./pen.
Winchester "FSLR" 435 grs.
19
417
251
27
420
190/100
LEGENDA
- tipo = Indica il tipo di munizione utilizzata ed il realtivo peso
- D(1)= Indica il diametro iniziale espresso in mm
- V(0)= Indica la velocità alla bocca espressa in m/s
- E(0)= Indica l'energia cinetica posseduta alla bocca espressa in Kgm
- D(2)= Indica il diametro finale, in seguito all'impatto con un blocco di gelatina balistica calibrata al 10% e condizionata per 48 ore a 4 °C, espresso in mm
- pen. = Indica la penetrazione massima in un blocco di gelatina balistica calibrata al 10% e condizionata per 48 ore a 4°C, espresso in mm
- dia./pen.= indica la profondità alla quale la cavità temporanea ha raggiunto il suo massimo diametro, sempre in mm
- BFS = Acronimo di Balle Fleche Sauvestre (denominazione commerciale della palla sottocalibrata ideata da Jean Claude Sauvestre)
- MPB "QS" = Munizione tipo "Quik - Shok" assemblata e commercializzata dalla Magnum Performance Ballistics
- FC "HS" = Cartuccia realizzata dalla FC con una palla basata sulla tecnologia Hydra-Shok
- FC "X" = Cartuccia realizzata dalla FC con una palla Barnes della serie "X" in Rame omogeneo
- "CS" = Acronimo di "Copper Solid"
- FS - FP = Acronimo di Foster Slug - Full Power
- FSLR = Acronimo di Foster Slug Low Recoil
- 4f = palla che produce 4 frammenti da circa 15grs. di peso
- 3f = palla suddivisa in tre frammenti da circa 164grs. di peso
Che schifo Nina Moric
WE
Dopo un viaggio doloroso per la mia schiena eccoci a vaglie.
Tra l'altro la sera abbiamo mangiato le famose PAttone, che altro non sono che Fritelle, con la paste delle palachinche, con su battuto di LArdo e pure... buone, ne abbiamo mangiate una quantità imbarazzante.
Già all'andata avevamo visto un paio di caprioli, e poi per tutta la sera i bramiti dei cervi in amore, che fanno paura. Sembra veramente di sentire i leoni....
Comunque sia la mattina dopo sveglia all'alba e via a caccia.
Che dire della caccia... ha il suo fascino.
A parte la gente che ci va.... sembrano usciti dalla guerra dei balcani con un misto di vestiario militare di vari eserciti e abiti civili.... a parte questo ci sono ore di cammino per valli e boschetti.
Capisco che piaccia.
Ho anche sparato.
Un fagiano si è anzato dal boschetto dove un cacciatore gli stava sparando. L'ho visto ma ero lontano, sapevo che non lo avrei preso. Troppa distanza per uno shotgun , tiro da posizione rialzata e con visuale sporca. Comunque gli ho sparato due colpi veloci.
Pur essendo un 12 ha rinculato poco o nulla, meno del garand o del fal con cui ho sparato a militare.
Comunque sia poi grande polenta con cinghiale ed al ritorno un viaggio massacrante causa strada bloccata per incidenti.
In ciompenso mi sono consolato con una bella fiorentina fatta alla piastra anche se il mio amico Francesco che è di Prato mi spiega che dovevo farla alla brace.
Proprio per finire Film, "non è un paese per vecchi"
Un cowboy si trova sul teatro di uno scontro tra spacciatori e finisce per recuperare una borsa con due milioni di dollari.
PEccato che lo insegue un killer piscotico inseguito da un'altro killer e tutti sono inseguiti dai messicani. C'è anche un vecchio sceriffo che vorebbe anche aiutarlo.
Finisce che perdono tutti e anzi muiono quasi tutti.
Non male ma come spesso capita con i fratelli Coen il finale rovina un pò il film
Tra l'altro la sera abbiamo mangiato le famose PAttone, che altro non sono che Fritelle, con la paste delle palachinche, con su battuto di LArdo e pure... buone, ne abbiamo mangiate una quantità imbarazzante.
Già all'andata avevamo visto un paio di caprioli, e poi per tutta la sera i bramiti dei cervi in amore, che fanno paura. Sembra veramente di sentire i leoni....
Comunque sia la mattina dopo sveglia all'alba e via a caccia.
Che dire della caccia... ha il suo fascino.
A parte la gente che ci va.... sembrano usciti dalla guerra dei balcani con un misto di vestiario militare di vari eserciti e abiti civili.... a parte questo ci sono ore di cammino per valli e boschetti.
Capisco che piaccia.
Ho anche sparato.
Un fagiano si è anzato dal boschetto dove un cacciatore gli stava sparando. L'ho visto ma ero lontano, sapevo che non lo avrei preso. Troppa distanza per uno shotgun , tiro da posizione rialzata e con visuale sporca. Comunque gli ho sparato due colpi veloci.
Pur essendo un 12 ha rinculato poco o nulla, meno del garand o del fal con cui ho sparato a militare.
Comunque sia poi grande polenta con cinghiale ed al ritorno un viaggio massacrante causa strada bloccata per incidenti.
In ciompenso mi sono consolato con una bella fiorentina fatta alla piastra anche se il mio amico Francesco che è di Prato mi spiega che dovevo farla alla brace.
Proprio per finire Film, "non è un paese per vecchi"
Un cowboy si trova sul teatro di uno scontro tra spacciatori e finisce per recuperare una borsa con due milioni di dollari.
PEccato che lo insegue un killer piscotico inseguito da un'altro killer e tutti sono inseguiti dai messicani. C'è anche un vecchio sceriffo che vorebbe anche aiutarlo.
Finisce che perdono tutti e anzi muiono quasi tutti.
Non male ma come spesso capita con i fratelli Coen il finale rovina un pò il film
venerdì 26 settembre 2008
Mal di schiena
Mi trascino da giorni con un mal di schiena feroce.
E' ancora lo strappo muscolare che 10 anni fa mi ha messo a letto.
Sento ancora il crack che ho sentito al momento.
Poi a caldo niente di che solo che già a sera non riuscivo a stare in piedi, ma letteralmente.
Giorni di stampelle e letto.
Se sforzo la schiena subito si fa vivo e mi fa penare.
Come avere un chiodo piantato all'altezza dei reni, tutto il muscolo rigido e dolorante.
Due palle amici miei.
E' ancora lo strappo muscolare che 10 anni fa mi ha messo a letto.
Sento ancora il crack che ho sentito al momento.
Poi a caldo niente di che solo che già a sera non riuscivo a stare in piedi, ma letteralmente.
Giorni di stampelle e letto.
Se sforzo la schiena subito si fa vivo e mi fa penare.
Come avere un chiodo piantato all'altezza dei reni, tutto il muscolo rigido e dolorante.
Due palle amici miei.
giovedì 25 settembre 2008
Ancora da Sidney
Topi in casa? Ci pensa la «pianta cobra»
La "nepenthes" si può coltivare fra le mura della propria abitazione ed è in grado di digerire topi e piccoli ratti
SYDNEY - Trappole per topi addio. Contro gli ospiti indesiderati basta coltivare in casa la nepenthes, una pianta carnivora, chiamata non a caso «pianta cobra» abbastanza grande da poter divorare topi e piccoli ratti. Secondo gli orticolturisti, una delle rare ed esotiche specie vegetali in mostra ai Royal Botanic Gardens di Sidney si può tenere in casa.
La "nepenthes" si può coltivare fra le mura della propria abitazione ed è in grado di digerire topi e piccoli ratti
SYDNEY - Trappole per topi addio. Contro gli ospiti indesiderati basta coltivare in casa la nepenthes, una pianta carnivora, chiamata non a caso «pianta cobra» abbastanza grande da poter divorare topi e piccoli ratti. Secondo gli orticolturisti, una delle rare ed esotiche specie vegetali in mostra ai Royal Botanic Gardens di Sidney si può tenere in casa.
e che cazzo
Buongiorno
Vi scrivo nuovamente per rendervi noto che la macchina Citroen Saxo xxxxxx Mi è stata rubata il 25 febbraio ed io ho fatto immediata denuncia.
La società assicurativa ha liquidato la mia poliza da mesi, ed è quindi ora proprietaria della macchina.
Comunque sia vi ho già mandato la comunicazione di quanto sopra e copia della denuncia per una multa inviatami da voi mesi fa, ora ne ritrovo altre due.
Al fine di metter fine a queta situazione che non so in che termini definire, mi sono recato all’indirizzo riportato nelle vostre multe, ho chiamato il 113 ed ho fatto portare via la macchina (ovviamente ad un banale controllo a terminale è subito risultata rubata).
Francamente mi sarei aspettato da voi questa attvità ma comunque sia l’ho fatto io.
Vi mando nuovamente copia della denuncia, del documento rilasciatomi dall’assicurazione e delle contravenzioni speditemi impropriamente sperando sia la chiusura definitiva di questo capitolo.
Grazie
Andrea Esposito
Vi scrivo nuovamente per rendervi noto che la macchina Citroen Saxo xxxxxx Mi è stata rubata il 25 febbraio ed io ho fatto immediata denuncia.
La società assicurativa ha liquidato la mia poliza da mesi, ed è quindi ora proprietaria della macchina.
Comunque sia vi ho già mandato la comunicazione di quanto sopra e copia della denuncia per una multa inviatami da voi mesi fa, ora ne ritrovo altre due.
Al fine di metter fine a queta situazione che non so in che termini definire, mi sono recato all’indirizzo riportato nelle vostre multe, ho chiamato il 113 ed ho fatto portare via la macchina (ovviamente ad un banale controllo a terminale è subito risultata rubata).
Francamente mi sarei aspettato da voi questa attvità ma comunque sia l’ho fatto io.
Vi mando nuovamente copia della denuncia, del documento rilasciatomi dall’assicurazione e delle contravenzioni speditemi impropriamente sperando sia la chiusura definitiva di questo capitolo.
Grazie
Andrea Esposito
A volte ritornano
Mi suona il cel privato e chi trovo dall'altra parte?
Caroline che era la mia controparte francese quando 4 anni fa lavoravo per HP.
E mi fa un pippone sul fatto che non sono in non so quale conference e non ho manco mandato nessuno al mio posto....
Caroline, do you know I changed work 3 years ago?
Sorry sorry,,, o my god.... TUTUTUTUTUTU
A parte che colgo l'occasione per ringraziare il mio amico Antonio che per essere sicuro che chiunque potesse sempre trovarmi ha messo anche il mio cellulare privato sulla contact matrix .... ANTONIO, ANCORA MI CHIAMANO.....
ma poi cavoli, Caroline, andiamo per i 4 anni che non lavoro è+ li, ti ringrazio per aver pensato a me ma con chi hai lavorato per sti 4 anni??
Caroline che era la mia controparte francese quando 4 anni fa lavoravo per HP.
E mi fa un pippone sul fatto che non sono in non so quale conference e non ho manco mandato nessuno al mio posto....
Caroline, do you know I changed work 3 years ago?
Sorry sorry,,, o my god.... TUTUTUTUTUTU
A parte che colgo l'occasione per ringraziare il mio amico Antonio che per essere sicuro che chiunque potesse sempre trovarmi ha messo anche il mio cellulare privato sulla contact matrix .... ANTONIO, ANCORA MI CHIAMANO.....
ma poi cavoli, Caroline, andiamo per i 4 anni che non lavoro è+ li, ti ringrazio per aver pensato a me ma con chi hai lavorato per sti 4 anni??
La fonte della fertilità
Nicole Kidman:
"In Australia c'è
la fonte della fertilità"
«Dopo un bagno nelle cascate di Kununurra, 7 donne del film sono rimaste incinte»
Cara Nicole, pure a Milano
è la macchinetta del caffè , 3 colleghe su cinque hanno preso il tè li e sono rimaste in cinta
"In Australia c'è
la fonte della fertilità"
«Dopo un bagno nelle cascate di Kununurra, 7 donne del film sono rimaste incinte»
Cara Nicole, pure a Milano
è la macchinetta del caffè , 3 colleghe su cinque hanno preso il tè li e sono rimaste in cinta
mercoledì 24 settembre 2008
LA MOGLIE SCRIVE:
CARO MARITO, TI SCRIVO QUESTA LETTERA PER DIRTI CHE TI LASCIO PER QUALCOSA DI
MEGLIO. SONO STATA UNA BRAVA MOGLIE PER TE PER SETTE ANNI E NON DEVO
DIMOSTRARTELO.
QUESTE DUE ULTIME SETTIMANE SONO STATE UN INFERNO. IL TUO CAPO MI HA
CHIAMATO PER DIRMI CHE OGGI TI SEI LICENZIATO E QUESTA E' STATA SOLO LA TUA
ULTIMA CAZZATA.
LA SETTIMANA SCORSA SEI TORNATO A CASA E NON HAI NOTATO CHE ERO STATA A
FARMI I CAPELLI E LE UNGHIE, CHE AVEVO CUCINATO IL TUO PIATTO PREFERITO ED
INDOSSAVO UNA NUOVA MARCA DI LINGERIE.
SEI TORNATO A CASA E HAI MANGIATO IN DUE MINUTI, E POI SEI ANDATO SUBITO A
DORMIRE DOPO AVER GUARDATO LA PARTITA.
NON MI DICI PIÙ CHE MI AMI, NON MI TOCCHI PIÙ. CHE TU MI STIA PRENDENDO IN GIRO O
NON MI AMI PIÙ, QUALSIASI COSA SIA, IO TI LASCIO.
BUONA FORTUNA!
FIRMATO: LA TUA EX MOGLIE
P.S.: SE STAI CERCANDO DI TROVARMI, NON FARLO: TUO FRATELLO E IO STIAMO
ANDANDO A VIVERE A GENOVA INSIEME
---
IL MARITO RISPONDE:
CARA EX MOGLIE, NIENTE HA RIEMPITO LA MIA GIORNATA COME IL RICEVERE LA TUA
LETTERA.
E' VERO CHE IO E TE SIAMO STATI SPOSATI PER SETTE ANNI, SEBBENE L'IDEALE DI BRAVA
MOGLIE, A PATTO CHE ESISTA, SIA MOLTO LONTANO DA QUELLO CHE TU SEI STATA.
GUARDO LO SPORT COSÌ, TANTO PER CERCARE DI AFFOGARCI I TUOI CONTINUI
RIMPROVERI.
VA COSÌ MALE CHE NON PUÒ FUNZIONARE.
HO NOTATO QUANDO TI SEI TAGLIATA TUTTI I CAPELLI LA SCORSA SETTIMANA, E LA
PRIMA COSA CHE HO PENSATO E' STATA: "SEMBRI UN UOMO!”. MIA MADRE MI HA
INSEGNATO A NON DIRE NULLA SE NON SI PUÒ DIRE NIENTE DI CARINO.
HAI CUCINATO IL MIO PIATTO PREFERITO, MA FORSE TI SEI CONFUSA CON MIO
FRATELLO, PERCHÈ HO SMESSO DI MANGIARE MAIALE SEDICI ANNI FA.
SONO ANDATO A DORMIRE QUANDO TU INDOSSAVI QUELLA NUOVA LINGERIE PERCHÉ
L'ETICHETTA DEL PREZZO ERA ANCORA ATTACCATA: HO PREGATO FOSSE SOLO UNA
COINCIDENZA IL FATTO DI AVER PRESTATO A MIO FRATELLO 50 EURO L'ALTRO GIORNO E
CHE LA TUA LINGERIE COSTASSE 49,99 EURO.
NONOSTANTE TUTTO QUESTO, TI AMAVO ANCORA E SENTIVO CHE POTEVAMO USCIRNE.
COSÌ QUANDO HO SCOPERTO CHE AVEVO VINTO ALLA LOTTERIA 10 MILIONI DI EURO, MI
SONO LICENZIATO E HO COMPRATO DUE BIGLIETTI PER LA GIAMAICA.
MA QUANDO SONO TORNATO TU TE NE ERI ANDATA.
PENSO CHE OGNI COSA SUCCEDA PER UNA PRECISA RAGIONE. SPERO TU ABBIA LA VITA
PIENA CHE HAI SEMPRE VOLUTO.
IL MIO AVVOCATO HA DETTO, VISTA LA LETTERA CHE HAI SCRITTO, CHE NON AVRAI UN
CENTESIMO DA ME.
ABBI CURA DI TE!
FIRMATO: RICCO COME IL DEMONIO E LIBERO
P.S.: NON SO SE TE L'HO MAI DETTO MA MIO FRATELLO, PRIMA DI CHIAMARSI CARLO …
SI CHIAMAVA CARLA: SPERO CHE QUESTO NON SIA UN PROBLEMA.
MASSIMA DELLA GIORNATA: CHI SEMINA RACCOGLIE, MA CHI RACCOGLIE SI CHINA ... E
A QUEL PUNTO È UN ATTIMO ...
CARO MARITO, TI SCRIVO QUESTA LETTERA PER DIRTI CHE TI LASCIO PER QUALCOSA DI
MEGLIO. SONO STATA UNA BRAVA MOGLIE PER TE PER SETTE ANNI E NON DEVO
DIMOSTRARTELO.
QUESTE DUE ULTIME SETTIMANE SONO STATE UN INFERNO. IL TUO CAPO MI HA
CHIAMATO PER DIRMI CHE OGGI TI SEI LICENZIATO E QUESTA E' STATA SOLO LA TUA
ULTIMA CAZZATA.
LA SETTIMANA SCORSA SEI TORNATO A CASA E NON HAI NOTATO CHE ERO STATA A
FARMI I CAPELLI E LE UNGHIE, CHE AVEVO CUCINATO IL TUO PIATTO PREFERITO ED
INDOSSAVO UNA NUOVA MARCA DI LINGERIE.
SEI TORNATO A CASA E HAI MANGIATO IN DUE MINUTI, E POI SEI ANDATO SUBITO A
DORMIRE DOPO AVER GUARDATO LA PARTITA.
NON MI DICI PIÙ CHE MI AMI, NON MI TOCCHI PIÙ. CHE TU MI STIA PRENDENDO IN GIRO O
NON MI AMI PIÙ, QUALSIASI COSA SIA, IO TI LASCIO.
BUONA FORTUNA!
FIRMATO: LA TUA EX MOGLIE
P.S.: SE STAI CERCANDO DI TROVARMI, NON FARLO: TUO FRATELLO E IO STIAMO
ANDANDO A VIVERE A GENOVA INSIEME
---
IL MARITO RISPONDE:
CARA EX MOGLIE, NIENTE HA RIEMPITO LA MIA GIORNATA COME IL RICEVERE LA TUA
LETTERA.
E' VERO CHE IO E TE SIAMO STATI SPOSATI PER SETTE ANNI, SEBBENE L'IDEALE DI BRAVA
MOGLIE, A PATTO CHE ESISTA, SIA MOLTO LONTANO DA QUELLO CHE TU SEI STATA.
GUARDO LO SPORT COSÌ, TANTO PER CERCARE DI AFFOGARCI I TUOI CONTINUI
RIMPROVERI.
VA COSÌ MALE CHE NON PUÒ FUNZIONARE.
HO NOTATO QUANDO TI SEI TAGLIATA TUTTI I CAPELLI LA SCORSA SETTIMANA, E LA
PRIMA COSA CHE HO PENSATO E' STATA: "SEMBRI UN UOMO!”. MIA MADRE MI HA
INSEGNATO A NON DIRE NULLA SE NON SI PUÒ DIRE NIENTE DI CARINO.
HAI CUCINATO IL MIO PIATTO PREFERITO, MA FORSE TI SEI CONFUSA CON MIO
FRATELLO, PERCHÈ HO SMESSO DI MANGIARE MAIALE SEDICI ANNI FA.
SONO ANDATO A DORMIRE QUANDO TU INDOSSAVI QUELLA NUOVA LINGERIE PERCHÉ
L'ETICHETTA DEL PREZZO ERA ANCORA ATTACCATA: HO PREGATO FOSSE SOLO UNA
COINCIDENZA IL FATTO DI AVER PRESTATO A MIO FRATELLO 50 EURO L'ALTRO GIORNO E
CHE LA TUA LINGERIE COSTASSE 49,99 EURO.
NONOSTANTE TUTTO QUESTO, TI AMAVO ANCORA E SENTIVO CHE POTEVAMO USCIRNE.
COSÌ QUANDO HO SCOPERTO CHE AVEVO VINTO ALLA LOTTERIA 10 MILIONI DI EURO, MI
SONO LICENZIATO E HO COMPRATO DUE BIGLIETTI PER LA GIAMAICA.
MA QUANDO SONO TORNATO TU TE NE ERI ANDATA.
PENSO CHE OGNI COSA SUCCEDA PER UNA PRECISA RAGIONE. SPERO TU ABBIA LA VITA
PIENA CHE HAI SEMPRE VOLUTO.
IL MIO AVVOCATO HA DETTO, VISTA LA LETTERA CHE HAI SCRITTO, CHE NON AVRAI UN
CENTESIMO DA ME.
ABBI CURA DI TE!
FIRMATO: RICCO COME IL DEMONIO E LIBERO
P.S.: NON SO SE TE L'HO MAI DETTO MA MIO FRATELLO, PRIMA DI CHIAMARSI CARLO …
SI CHIAMAVA CARLA: SPERO CHE QUESTO NON SIA UN PROBLEMA.
MASSIMA DELLA GIORNATA: CHI SEMINA RACCOGLIE, MA CHI RACCOGLIE SI CHINA ... E
A QUEL PUNTO È UN ATTIMO ...
martedì 23 settembre 2008
Piangente, come il salice
Ma se voi aveste a che fare con un uomo adulto che ogni giorno vi viene a piangere perchè tizzio lo tratta male, e Caio ce l'ha con lui e Sempronio gli fa i dispetti perchè lo odia, cosa fareste.
Io dai una , dai due e dai tre ce lo manderei pure, entrando così nel novero di chi lo odia.
Anche perchè è pur vero che c'è il precedente di Gesù Cristo che era buono e bravo e non faceva male a nessuno ma il mondo cattivo l'ha messo in croce... ma uno di norma se non è Gesù ste situazioni un poco se le crea, e se se le crea ben farebbe anche a risolversele.
Io dai una , dai due e dai tre ce lo manderei pure, entrando così nel novero di chi lo odia.
Anche perchè è pur vero che c'è il precedente di Gesù Cristo che era buono e bravo e non faceva male a nessuno ma il mondo cattivo l'ha messo in croce... ma uno di norma se non è Gesù ste situazioni un poco se le crea, e se se le crea ben farebbe anche a risolversele.
Cina: soldi a chi parla bene del regime sui blog
Cina: soldi a chi
parla bene
del regime
sui blog
Io del regime cinese npon posso dire che bene.
Anche sta storia del tibet... MA CHE VE FREGA DER TIBET!!!!! lasciate sta sti poveri cinesi.
Ed anche se sparano a sti 5-6000 carcerati all'anno ...LORO SO TANTI, 5000 MANCO LI STANNO A CONTA
e pure sta storia del latte ... ER LATTE A LI BAMBINI CE FA MALE, DA SEMPRE, E CHE SARà COLPA DEI CINESI? MAMME, MA DETE ALI PUPI A MATRICIANA, A CARBONARE, MA CHE LATTE
parla bene
del regime
sui blog
Io del regime cinese npon posso dire che bene.
Anche sta storia del tibet... MA CHE VE FREGA DER TIBET!!!!! lasciate sta sti poveri cinesi.
Ed anche se sparano a sti 5-6000 carcerati all'anno ...LORO SO TANTI, 5000 MANCO LI STANNO A CONTA
e pure sta storia del latte ... ER LATTE A LI BAMBINI CE FA MALE, DA SEMPRE, E CHE SARà COLPA DEI CINESI? MAMME, MA DETE ALI PUPI A MATRICIANA, A CARBONARE, MA CHE LATTE
Alitalia
Ogni giorno sento parlare dell'alitalia ed ogni giorno mi incazzo.
Sento di ostes che prendono 2560euro al mese e piangono perchè il nuovo contratto le avrebbe fatte lavorare troppo. Ho sentito che gli alberghi dei piloti non li sceglieva l'alitalia con criteri di economicità, ma una commissione con dentro i piloti medesimi , previa survey positiva dei piloti stessi che avevano anche la macchina a disposizione per portarli in giro .
Ma che fallisca e si azzerino questi privilegi medievali e si riparta da 0 per tutti, anzi, per altri perchè sarà mai che si debba essere romani per poter lavorare in alitalia.....
Sento di ostes che prendono 2560euro al mese e piangono perchè il nuovo contratto le avrebbe fatte lavorare troppo. Ho sentito che gli alberghi dei piloti non li sceglieva l'alitalia con criteri di economicità, ma una commissione con dentro i piloti medesimi , previa survey positiva dei piloti stessi che avevano anche la macchina a disposizione per portarli in giro .
Ma che fallisca e si azzerino questi privilegi medievali e si riparta da 0 per tutti, anzi, per altri perchè sarà mai che si debba essere romani per poter lavorare in alitalia.....
lunedì 22 settembre 2008
Nazionale del sol levante
Tutiri Yoparo
Tiro Akatsodikane
Nishuno Mifreka
Sikuro Tesegno
Ken Mitstupishi
Motiro
Semitiri Mishibuto
Dinzaki Yosomejo
Setiro Tifreko
Nakakata
Momo Teparotutto
i panchina:
Kissase Yoko
Yoko Poko Poko
Yoko poi
Yokodimeno
Noyokomai
Yoko poko majoko
Tiro Akatsodikane
Nishuno Mifreka
Sikuro Tesegno
Ken Mitstupishi
Motiro
Semitiri Mishibuto
Dinzaki Yosomejo
Setiro Tifreko
Nakakata
Momo Teparotutto
i panchina:
Kissase Yoko
Yoko Poko Poko
Yoko poi
Yokodimeno
Noyokomai
Yoko poko majoko
Incomprensioni linguistiche

Questa è la ragazza di Ronaldo.
I maligni dicono che sia una prostituta e quando lo hanno detto a Ronnie, lui che non capisce tanto l'italiano ha risposto:
Cioè?
Cioè la da via per soldi
E lui con il sorrisone da bambino . - ma certo è la mia ragazza....
Si Ronnie, gli hanno detto i giornalisti, la da via per soldi ma non solo a te....
A questo punto ha capito il punto e ci è rimasto malissimo
Care colleghe non ce ne volete, è solo per guadagnare di +... e comunque SILENZIO!!!!
In azienda i maschilisti guadagnano di più
Studio Usa: i «sessisti» prendono in media 8.500
dollari in più all'anno
Studio Usa: i «sessisti» prendono in media 8.500
dollari in più all'anno
L'unico indiano buono è quello morto
L'unico indiano buono è quello morto
non che fossero stinchi di santo ma andavano un poco capiti ed inquadrati nella loro cultura, invece si diffuse questa idea.
Che tra l'altro faceva un fascio unico di culture guerriere e feroci non che nomadiche come quelle apache e sioux, e di tutt'altra pasta come quelle degli agricoltori delle coste occidentali
Erano cattivi.
E quindi gli si sparava a vista, era giusto e normale picchiarli e derubarli, tanto lo avrebbero fatto loro alla prima occasione.
Nel dubbio spara all'indiano.
Poi quando stranamente questo trattamento li indispettiva e vi si ribellavano vi si leggeva la prova che erano cattivi.
Il che giustificava a ritroso il trattamento iniquo e dava ulteriore giustificzione per nuove fucilate e calci nel culo
Bella la vita dell'indiano.
non che fossero stinchi di santo ma andavano un poco capiti ed inquadrati nella loro cultura, invece si diffuse questa idea.
Che tra l'altro faceva un fascio unico di culture guerriere e feroci non che nomadiche come quelle apache e sioux, e di tutt'altra pasta come quelle degli agricoltori delle coste occidentali
Erano cattivi.
E quindi gli si sparava a vista, era giusto e normale picchiarli e derubarli, tanto lo avrebbero fatto loro alla prima occasione.
Nel dubbio spara all'indiano.
Poi quando stranamente questo trattamento li indispettiva e vi si ribellavano vi si leggeva la prova che erano cattivi.
Il che giustificava a ritroso il trattamento iniquo e dava ulteriore giustificzione per nuove fucilate e calci nel culo
Bella la vita dell'indiano.
La verde Brianza
La verde Brianza è da sempre culla di padroncini di TIR e di piccole aziende, ha però alcune possibilità turistiche poco sfruttate.
Siamo andati a farci un giro da quelle parti ed a cercare un posto dove mangiare. Siamo Andati un pò alla cazzo e siamo finiti in un posto che si chiama lo Chalet, prima di molteno. Un piccolo ristorantino in un parco dove abbiamo mangiato, bevuto , con vino, gelati e caffè, tutto per 16 euro.
Basta mettere il naso fuori da Milano in effetti e tante volte non lo si fa per pigrizia
Siamo andati a farci un giro da quelle parti ed a cercare un posto dove mangiare. Siamo Andati un pò alla cazzo e siamo finiti in un posto che si chiama lo Chalet, prima di molteno. Un piccolo ristorantino in un parco dove abbiamo mangiato, bevuto , con vino, gelati e caffè, tutto per 16 euro.
Basta mettere il naso fuori da Milano in effetti e tante volte non lo si fa per pigrizia
Iscriviti a:
Post (Atom)