venerdì 18 gennaio 2008

Sembrani scherzi, ma io so, purtroppo so , che i romani sono esattamente così

1. Un giornalista a Totti riguardo la convocazione in Nazionale: "Totti carpe diem...". E Totti : "Lo sai che io non parlo inglese.
2. La maestra chiede a Totti: "Chi era la madre di Apollo?". E Totti risponde: "A gallina!!!"
3. Francesco Totti in una intervista: Nome? Francesco; Cognome? Totti; Nato? Si'.
4. Totti, al rientro in Italia, riguardo alla partita contro la Corea, ha dichiarato: "Peccatooo perchèèèè saaa potevamo giocààààà, potevamo segnàààà, dovevamo palleggià de piùùùù... ma loro hanno vinto perchèèèè… coreano troppo!!!"
5. Questa partita per noi credo che sia veramente importante per il proseguito del campionato. (Totti)
6. Ilary e Totti entrano in un negozio d'abbigliamento e la letterina vuole provare una camicia. Ilary: "Amore, ma secondo te questa camicia mi ingrassa?". Totti: "Ma scusa mica t'a a devi magnà..."
7. Un amico incontra Francesco Totti: "Francesco, ti posso offrire un bicchiere di vino frizzante?". "Ennò eh! Ma che stai a dì, ahò? Che n'hai sentito a Mosca ch'è successo cor Gas NerVino?"
8. Un giornalista a Totti: "Ancora una domanda, Francesco: qual è l'ultimo libro che ha letto?". "Mah... quarche tempo fa leggetti Rin Tin Tin...". "Semmai LESSI...". "No, no... proprio Rin Tin Tin!!!"
9. Un giornalista domanda a Totti: "Cosa ne pensa del ritorno dei Savoia a Roma?". E Totti risponde: "Prima de tutto dovemo vede' che famo all'andata, poi..."
10. Mentre Totti e' fermo ad un semaforo un ragazzino si avvicina e gli chiede: "Tu dare me un euro". E Totti: "Perchè?". Il ragazzino allora gli dice: "Io ceceno". Totti: "Aoh, ma che dici, con un euro manco ce fai colazione".
11. Totti deve fare un esame di geografia. Il professore: "Signor Totti, mi parli dell'Arabia...". "L'Arabbia e' quela cosa che me vie' quanno nun riesco a fa' gol..."
12. Totti a lezione presso il CEPU è alle prese con i gerundi. Dopo avergli chiesto il gerundio del verbo avere il professore gli chiede il gerundio del verbo amare. Totti soddisfatto: "Amando" professo'!!!". Il professore: "Bravo Francesco, ora fammi un esempio inserendo il gerundio del verbo amare nel contesto di una frase. Totti ci pensa, poi fa: "A professo'... fatte conto che esco co' una bbona, io ce provo, si nun ce sta... AMANDO affanculo!!!"
13. Totti va dal gommista per cambiare le gomme alla sua auto. Il gommista gli chiede: "Le vuole Pi-relli?". "Ma no, ... pa' a città!"
14. La fidanzata di Totti, nonché letterina, Ilary chiede a Francesco: "Amo'... facciamo il cruciverba?". Totti spegne la Playstation e rassegnato risponde: "E vabbe'...". Allora Ilary tutta contenta gli legge la prima definizione: "23 verticale, 2 lettere, "Nota Bene". Totti rapidissimamente: "Ecchecevo'... M.R.!". "M.R.? Perché M.R.???". "Massimiliano Rosolino! Nun m'hai detto che nota bene?"
15. Totti sta sostenendo l'esame d'inglese del CEPU. Il professore: "Mi traduca questa frase: "CHE DIO T'ASSISTA!". Totti senza pensarci risponde: "WHAT GOD TAXIDRIVER!".
16. Un giornalista a Totti all'uscita del campo dopo una partita pareggiata segnando all'ultimo minuto sfruttando l'unica azione contro la porta avversaria: "Allora Totti CARPE DIEM!". Totti: "Aaaaah coso... nun me fa 'ste domande che ce lo sai che io l'inglese nun lo mastico!" (vera!!!!)
17. Vieri e Totti all'aereoporto. Vieri: "Guarda l'aereo che decolla!". Totti: "Ma che de colla, è de fero"!!"
18. Totti parla con un amico: "Pensa che mi' nonno è morto mentre giocava a briscola...". L'amico incuriosito: "Collasso?". "E che cazzo ne so, mica je stavo a guarda' le carte!!!"
19. Gerry Scotti a Totti: "Alfred Nobel ha inventato: il trittilo, la bomba, il bazuka, la dinamite?". E Totti: "'A dinamite!". Gerry: "L'accendiamo?". "Ma che sei scemo???".
20. Er 25 dicembre alle 7.30 Er Totti se sveglia e core sotto l'arbero de Natale per vede' li regali... scarta i quattro pacchi che ce trova sotto e poi va in cucina tutto arabbiato!! La madre vedendo Francesco tutto arabbiato glie fa': "A France' ma che c'hai?". E Totti: "So troppo arabbiato!!! Tu e Babbo Natale siete dei Bugiardi!!!". La madre: "Ma che dici France'? Nun è vero!!!". E Totti: " Ma che nun è vero....A' ma'....tu m'hai detto che pe' li regali de natale me dovevo adda fa' 'a letterina... io m'a a so' fatta e sto buzzicone nun m'ha manco portato quello che glie chiedevo... sto 'ngrato!!!!"
21. Ilary a Totti: "A maggico, 'sta notte ndo stai? Sopra o sotto?". E lui: "Ma perche'... c'avemo er letto a castello?!?"
22. Totti per Natale riceve in regalo un libro. Lo apre e trova scritto: "Sommario". E lui: "Piacere, so' Francesco!"
23. Totti ha donato il suo cervello alla scienza. Fottuto spilorcio. (philotto)
24. Ilary a Totti: "Amo' hai visto? I calciatori dell'Inter si sono "auto-tassati!". E Totti: "Se vede che c'hanno li sordi... io er bollo dela Ferari 'o pago dopo le feste!!!"
25. Ilary dice a Totti: "Amore, ci sono in giro un sacco di barzellette su di te, fai vedere quello che vali, perché non inizi a leggere qualche libro? Non so... per esempio, hai mai letto 'Shakespeare' ?!?". E Totti: "CERTO!!! Solo che nun me ricordo chi l'ha scritto..."
26. Ilary-Totti: una letterina per un analfabeta.
27. Montella all'aeroporto dice a Totti: "Guarda, Francesco, l'aereo decolla...". Totti: "DE COLLA...!!! Io su n'aereo de colla nun ce salgo!".
28. Totti e Beckam si incontrano all'aeroporto. Beckam gli fa: "Hei Francesco, come va con il tuo team?". E Totti: "No, no... io c'ho OMNITEL, me trovo mejo!"
29. Cosa fa Totti con indosso le pantofole? Gioca in casa...
30. Chi vuol essere milionario VIP - Gerry Scotti a Totti: "Alfred Nobel ha inventato: il tritolo, la bomba, il bazuka, la dinamite?". E Totti: " 'A dinamite!". Gerry: "L'accendiamo?". "Ma che sei scemo???"
31. Perche' Totti e' cosi' ignorante? Perche' sin dalle scuole elementari era un fuori-classe!
32. Totti trova Cassano a letto con Ilary. Infuriato, prende il gioiellino di Bari per il collo ed inizia a strozzarlo. Cassano prende a gridare soffocato: "Less... Less!!! (in barese "Lasciami, lasciami..."). E Totti: "Nun chiamà er cane che te strozzo pure quello!!!".
33. Totti e Ilary, stanchi di essere presi in giro per il loro presunto basso quoziente intellettivo-culturale, decidono di provare a essere piu' "perbene", nei modi e nel linguaggio. Per trovare migliore ispirazione, decidono di fare un viaggio a Parigi. Una volta arrivati, sistemano i bagagli e girano per la citta' allegri e teneri, tenendosi per mano con sullo sfondo la Torre Eiffel. La sera, dopo una cena al lume di candela,si preparano per una notte romantica. Sono piuttosto emozionati, nella loro camera. La giornata fin li' era stata perfetta. Totti va in bagno a darsi gli ultimi ritocchi. Ilary , che gia' era a letto, con una deliziosa vestaglia rosa, sente delle voci provenire da un' altra stanza dove evidentemente un'altra coppia si appresta a fare l' amore: "Caro, come ti sembro stasera?" "Amore, sei bellissima, ancora piu' bella del solito.Sembri una rosa appena sbocciata, la tua pelle e' liscia come petali...". Ilary non si fa sfuggire l' occasione, e appena Totti entra in camera gli fa: "Amo', come te paro??? "Parate er culo che mo te sfonnnoooooooooooo!!!!".
34. Ilary a Totti: "Amo' hai visto? I calciatori dell'Inter si sono "auto-tassati"! E Totti: "Se vede che c'hanno li sordi... io er bollo dela Ferari 'o pago dopo le feste!!!"
35. Totti agli esami di 5a elementare: "Sig. Totti, mi dica il passato remoto di masticare". Totti non ci pensa neanche un secondo e dice: "MASTICAZZI".
36. Totti decide di andare a cavallo. Nonostante non abbia alcuna esperienza, monta coraggiosamente e appare anche sicuro, nel pieno controllo della situazione, in quanto l'animale galoppa a passo lento e costante. Ilary, estatica, osserva il suo amato. Dopo un po' di tempo, Totti, in un eccesso di sicurezza, perde la stabilità sulla sella, si agita e afferra il cavallo per il collo, urlando perché si fermi. Ilary inizia a gridare e chiedere aiuto, anche perché nel frattempo Totti ha completamente perso il controllo dell'animale e non è ancora caduto perché debolmente aggrappato al collo. Totti decide che l'unico modo per salvarsi è lasciare il cavallo e lanciarsi a terra, ma, sfortunatamente, il piede rimane incastrato nella staffa. Il cavallo continua a galoppare e la testa di Totti sbatte ripetutamente a terra facendogli perdere i sensi. Ilary oramai è isterica e grida perché qualcuno lo salvi. Sentendo le grida, la guardia giurata dell'Ipercoop esce dal negozio e stacca la spina del cavallo a gettoni...
37. Di ritorno dalle Coppe, Totti sta per imbarcarsi all'aeroporto Charles De Gaulle. Gli scappa e va in bagno. Uscendo, dice all'inserviente: "Meglio che torniate a mettere la carta igienica come una volta!". "Pourquoi Monsieur?". "Perché quella macchinetta ad aria calda non è comodissima pe' asciugarsi ar culo".
38. Totti e la sua fidanzata entrano in un negozio d´abbigliamento e lei vuole provare una camicia. "Amore ma secondo te questa camicia mi ingrassa?". E Totti: "Ma perché amo´, t´aavoi magna´???"
39. Totti sta facendo l'amore con la fidanzata Ilary. Ad un certo punto lei, presa dalla foga dell'amplesso, gli sussurra nell'orecchio: "Dimmi qualcosa di porco... dimmi qualcosa di porco...". Francesco tutto sudato si ferma, si passa l'avambraccio sulla fronte per schiarirsi le idee e poi timidamente le fa: "Braciola..."
40. Periodo sfortunato per la ragazza di Totti. La porella nel giro di pochi giorni era stata fermata per ben 7 volte dalle forze dell'ordine mentre si trovava alla guida della sua auto, sommando le contestazioni aveva totalizzato la bellezza di -33 punti. Il colmo della sfortuna si concretizza il settimo giorno, quando uscendo dal centro commerciale viene investita mentre attraversa la strada sulle strisce pedonali. Totti, che e' in ritiro, viene avvisato dalla suocera: "France'! Corri subito in ospedale, la nostra bambina e' stata investita mentre attraversava sulle strisce, gli hanno dato 40 punti!". "Ma che d'avero?!? So troppo contento! Vor di' che nun glie ritirano piu' a patente!!!" (Claudio 476)

Farsi le ossa


Un fatto di guerra che mi ha sempre colpito. L'equipaggio di un incrociatore a bagno tra gli squali per un tempo lunghissimo. Centinaia di divorati

Durante la guerra la Marina americana aveva avuto in altre occasioni perdite durissime di vite umane: nel marzo del 45 un solitario Kamikaze si era abbattuto sulla portaerei Franklin trasformandola in un inferno di fiamme e fumo dove morirono 772 uomini.
La nave non affondò ed il suo salvataggio é ricordato come uno degli episodi più alti della storia della Marina statunitense.
Con l'incrociatore Juneau, colpito dal sommergibile I-26 il 13 novembre 1942, si persero 676 uomini mentre un anno dopo, il 24 novembre 1943, il sommergibile I-175 silurava la portaerei di scorta Liscombe Bay centrandone i depositi di munizioni: la nave si disintegrò con 644 marinai.
Con l'Indianapolis si persero 882 uomini, ma la cosa che rese tale perdita insopportabile fu che circa 500 di loro morirono per non aver ricevuto un soccorso che avrebbe dovuto scattare poche ore dopo il disastro, cosa che invece non avvenne.
Colui che aveva colpito (l'I-58) era rientrato senza danni alla sua base impunito (cosa già gravissima per la mentalità americana).
La nave viaggiava senza scorta in un momento della guerra dove, secondo l'opinione pubblica, una nave di scorta si sarebbe potuta trovare senza difficoltà; inoltre, a rendere ancor più drammatici quegli avvenimenti, la maggior parte dei congiunti dei caduti ricevette il telegramma della scomparsa del familiare lo stesso giorno in cui il Presidente degli Stati Uniti annunciava la fine della guerra.
In pochi giorni la notizia e le modalità dell'affondamento dell'Indianapolis fecero il giro degli Stati Uniti provocando una forte emozione in tutto il Paese.
Non poco pesarono i racconti dei superstiti ognuno dei quali aveva visto i propri compagni morire chi di sete, chi divorato dagli squali, chi colto da follia.




Qui sopra: due fotogrammi scattati dai primi soccorritori ai"fortunati"che avevano trovato scampo su di un battellino di salvataggio.
La temperatura mite delle acque fu l'unico punto a loro favore.
Se si fossero trovati nell'Oceano Atlantico, molto probabilmente non vi sarebbero stati superstiti.
Nelle Immagini a sopra:naufraghi dell'Indianapolis con ancora laforza di sorridere ai loro salvatori, in questocaso marinai del cacciatorpediniere Register.
Per la prima volta nella storia della Marina degli Stati Uniti in occasione della perdita di una nave da guerra in azione, fu istituita una Corte Marziale che vide come imputato il Comandante McVay.
I capi d'accusa furono due: negligenza, per aver trascurato di navigare zigzagando, ed inefficienza, per non essersi accertato che i segnali di soccorso fossero stati lanciati prima dell'affondamento.
Il processo fu lungo e in un certo qual modo tormentato.
Quando i clamori dei fatti sembrarono essersi un poco placati vi fu un episodio che riportò quei terribili momenti alla memoria di tutta la Nazione: su richiesta dell'accusa venne convocato quale teste un personaggio che nessuno si sarebbe mai sognato di vedere nell'aula di una Corte Marziale che stava giudicando l'operato di un ufficiale pluridecorato come McVay: il Capitano Hashimoto.
In tutti gli States vi fu un'ondata di proteste provenienti da ogni parte.
Che un ufficiale nemico fosse chiamato a deporre contro McVay venne sentito come un'offesa nazionale.
Non vi erano precedenti in tal senso; le obbiezioni sollevate furono molte e non sempre fuori luogo.
Comunque Hashimoto fu prelevato dalla sua casa e portato in California (pur avendo avuto assicurazioni che egli non era prigioniero e che sarebbe stato trattato come un Ufficiale, Hashimoto non ebbe alcuna possibilità di scelta).

13 Dicembre 1945
Il Capitano Hashimoto (a destra nella foto) depone in qualità di teste nel processo a carico del Comandante dell'Indianapolis, Capitano Charles Butler McVay .Nell'immagine, Hashimoto sta indicando su di un modellino dove colpirono i suoi siluri.
Il fatto curioso fu che la sua testimonianza (osteggiata dal collegio difensivo e dallo stesso McVay) segnò un punto a favore della difesa e non dell'accusa.
Quest'ultima intendeva dimostrare che la mancata navigazione a zig-zag dell'Indianapolis fosse la causa principale che aveva consentito al sommergibile nemico di colpire.
Hashimoto, rispondendo in qualità di teste alle domande proprio dell'accusa, disse in pratica che non avrebbe avuto alcuna difficoltà ad affondare l'Indianapolis qualora quest'ultimo avesse seguito una rotta zigzagante anziché rettilinea.
Quella della navigazione a zig-zag era una questione già da tempo oggetto di discussione tra gli "addetti ai lavori".
Pur essendo una pratica consolidata, c'era chi la riteneva inutile in quanto, con i moderni sistemi di calcolo di cui erano dotate le centraline di lancio dei sommergibili, tale pratica non impediva di essere colpiti.
Questo ad eccezione che la "spezzata", vale a dire il repentino cambio di rotta, non avvenisse in concomitanza al lancio o negli istanti immediatamente precedenti o successivi ad esso, ed anche in quei casi, le possibilità di incassare un siluro, specie se il lancio era multiplo, non erano trascurabili.
Inoltre, si ricordava che vi erano stati casi in cui un sommergibile, dopo aver avvistato una nave per lui fuori portata, se l'era improvvisamente vista a tiro grazie ad una accostata determinata dallo schema di navigazione zigzagante.
Il 19 Dicembre 1945 la Corte Marziale emise un verdetto che assolveva il comandante McVay per il secondo capo d'accusa ma lo riteneva colpevole per il primo.
Tuttavia la stessa Corte, in considerazione dei precedenti dell'accusato (eccellenti) e per il fatto che nessun comandante era stato mai sottoposto a Corte Marziale per la perdita della sua nave in azione, raccomandava la massima clemenza nei suoi confronti da parte delle Autorità Superiori.
A quel punto la carriera di McVay poteva dirsi finita.
Ma il 20 Febbraio 1946 il segretario di Stato Forrestal firmò una delibera che, fermo restando il giudizio della Corte marziale, condonava interamente la pena a McVay il quale veniva reintegrato in servizio.
Egli raggiunse New Orleans dove assunse la carica di capo di stato maggiore e aiutante del Comandante dell'Ottavo Distretto Navale, Ammiraglio A.S. Merrill.
Tutta la vicenda tuttavia dovette averlo segnato nell'animo al punto che, certamente amareggiato, lasciò la Marina il 30 giugno 1949, all'età di soli 51 anni.
Il caso Indianapolis non era ancora concluso.
La domanda: "a chi doveva ascriversi la responsabilità dell'accaduto?" non aveva ancora trovato risposta.
Due le possibilità: o vi erano delle persone che avevano commesso errori, oppure il sistema organizzativo era lacunoso.
E dal momento che, da sempre, il "sistema", specie quello militare, è sempre perfetto e non sbaglia mai, una Commissione di Inchiesta trovò quelli che in pratica si ritrovarono ad essere dei capri espiatori: quattro ufficiali che prestavano servizio a terra nelle Filippine.
Essi erano il Commodoro N.C.Gillette, facente parte dello statomaggiore del Vice Ammiraglio Kaufmann, del Comando Marittimo delle Filippine ed il suo Ufficiale alle operazioni Capitano di vascello A.L. Granum.
Il Capitano di corvetta J.C.Sancho ed il Tenente B.S.Gibson, ambedue appartenenti all'Ufficio del direttore del porto di Leyte.
Nel Marzo del '46, in una affollata conferenza stampa, il portavoce della Marina Militare americana lesse una lunga relazione sul caso Indianapolis nella quale, pur in modo non esplicito ma "tra le righe", i quattro ufficiali sopra citati risultavano aver mancato, in misure diverse, di intraprendere le azioni necessarie quando la nave non giunse in porto.
Essi ricevettero una lettera di rimprovero!
Per la marina il caso era chiuso.
Che i quattro Ufficiali fossero però assolutamente innocenti é dimostrato da una appendice alla storia che si aggiunse il 9 Dicembre di quello stesso anno.
Essi quel giorno, ricevettero una lettera dal segretario di stato Forrestal che li informava che, ad un attento riesame dei fatti e circostanze inerenti la perdita dell'Indianapolis, si evinceva che l'azione disciplinare promossa a loro carico (la lettera di rimprovero) risultava eccessiva; pertanto essa veniva cancellata.
In quella occasione però non vi fu alcuna conferenza stampa o comunicazione di sorta agli organi di informazione!
Sulla tragedia "Indianapolis" calava definitivamente il sipario.
O almeno così sembrava.

DIO CHE RIDERE

Ho sentito un mio caro amico, ateo e comunista da 50 generazioni.

Ci vediamo nel WE?
No..... hem.... mia moglie va a Roma a manifestare per il papa, sai queslla cosa della libertà di parola del papa..........


DIO che ridere.
non per la cosa in se, DIO mio in Italia ci sono comici falliti e spogliarelliste che parlano come profeti e registri mediocri passati per intellutuali . MA PERCHE' QUEST'ALTRO PIRLA NON PUO' PARLARE?????????????

comunque sia, sentirlo dire da lui mi ha fatto ribaltare dalle risate

Ho regalato a mia moglie le prime 180 puntate di ER . Ci stiamo facendo una overdose............

E.R. Medici in prima linea (titolo originale "ER") è una celebre serie televisiva drammatica creata nel 1994 dallo scrittore Michael Crichton e prodotta dalla Warner Bros. e dalla Amblin Television per la rete televisiva americana NBC, ambientata in un pronto soccorso (ER è acronimo di Emergency Room, pronto soccorso) di un ospedale universitario di Chicago, il County General Hospital.
L'inizio della serie, ininterrottamente prodotta dal 1994, è stato ispirato dai racconti Casi di emergenza (Five Patients) di Michael Crichton ed è stata coprodotta da Steven Spielberg.
In Italia la sua programmazione è iniziata l'11 gennaio 1996, grazie a Rai Due, che tuttora trasmette i nuovi episodi in prima serata. Le repliche dei vari episodi vanno invece in onda sul canale satellitare Fox Life, visibile sulla piattaforma SKY. Oltre alla diffusione televisiva, sono stati commercializzati diversi cofanetti in DVD.
La serie ha toccato spesso temi di attualità e di forte impatto come: la sieropositività della Dr.ssa Jeanie Boulet, l'omosessualità e i relativi problemi di omoparentalità della Dr.ssa Kerry Weaver, la situazione catastrofica del Darfur, dove il Dr. Carter presta soccorso umanitario, il cancro del Dr. Greene, l'eutanasia che la Dr.ssa Chen attua nei confronti del padre morente, la guerra in Iraq dove perde la vita il Dr. Gallant, ma la serie è anche alleggerita da personaggi come Jerry Markovic, il Dr. Malucci e il Dr. Morris.
Indice[nascondi]
1 Cast
2 Episodi
3 Curiosità
4 Cast di supporto
5 Guest stars
6 Premi e riconoscimenti
7 La produzione
8 Emittenti
9 DVD e Pubblicazioni
10 Collegamenti esterni
//

Cast [modifica]
Attore
Ruolo
Nel cast regolare
Come guest star / apparizioni
Stagione
Episodi
Stagioni
Episodi
ATTUALI (in ordine di prima apparizione)
Laura Innes
Dott. Kerry Weaver
3
48
2
26–29, 31, 34–35, 38, 40, 43–47
Goran Višnjić
Dott. Luka Kovač
6
114
Maura Tierney
Inf./Dott. Abby Lockhart
6
125
6
121
Mekhi Phifer
Dott. Gregory Pratt
9
180
8
175–177, 179
Parminder Nagra
Dott. Neela Rasgotra
10
204
10
202
Linda Cardellini
Inf. Samantha Taggart
10
206
Shane West
Dott. Ray Barnett
11
224
Scott Grimes
Dott. Archie Morris
12
246
10–11
204–245 (25 episodi)
John Stamos
Par./Dott. Tony Gates
13
269
13
252-253
PRECEDENTI (in ordine di ultima apparizione)
Sharif Atkins
Stud./Dott. Michael Gallant
8–10
172–219
8, 11, 12
164–266 (12 episodi)
Noah Wyle
Stud./Dott. John Carter
1–11
1–245
12
259–260, 264–265
Sherry Stringfield
Dott. Susan Lewis
1–3/8–12
1–55, 161–246
Ming-Na
Stud./Dott. Jing-Mei "Deb" Chen
6–11
123–232
1
13–17, 19–21
Alex Kingston
Dott. Elizabeth Corday
4–11
70–227
Paul McCrane
Dott. Robert Romano
6–10
114–209
4, 5
74–113 (29 episodes)
Anthony Edwards
Dott. Mark Greene
1–8
1–179
Michael Michele
Dott. Cleo Finch
6–8
114–167, 178
Eriq La Salle
Dott. Peter Benton
1–8
1–167, 172, 178
Erik Palladino
Dott. Dave Malucci
6–8
120–161
6
115–119
Julianna Margulies
Infer. Carol Hathaway
1–6
2–134
1
1
George Clooney
Dott. Doug Ross
1–5
1–106
6
134
Kellie Martin
Stud. Lucy Knight
5–6
92–127
Gloria Reuben
Dott. Jeanie Boulet
2–6
31–119
1, 2
14–17, 20–28
Maria Bello
Dott. Anna Del Amico
4
70–91
3
67–69

Episodi [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Episodi di E.R. - Medici in prima linea.
Stagione
Episodi
Prima TV originale
Prima TV Italia
Prima stagione
25
1994 - 1995
1996
Seconda stagione
22
1995 - 1996
1996 - 1997
Terza stagione
22
1996 - 1997
1997 - 1998
Quarta stagione
22
1997 - 1998
1998
Quinta stagione
22
1998 - 1999
2000
Sesta stagione
22
1999 - 2000
2000
Settima stagione
22
2000 - 2001
2001
Ottava stagione
22
2001 - 2002
2002
Nona stagione
22
2002 - 2003
2003
Decima stagione
22
2003 - 2004
2004
Undicesima stagione
22
2004 - 2005
2005
Dodicesima stagione
22
2005 - 2006
2007
Tredicesima stagione
23
2006 - 2007
2008
Quattordicesima stagione
-

Curiosità [modifica]
ER viene girato negli studi della Warner Bros. a Burbank, vicino Los Angeles. Il pronto soccorso è stato ricostruito all'interno di un apposito studio, mentre l'ingresso ambulanze è un set separato e ricostruito all'interno degli stessi studi californiani. Alcuni esterni, invece, vengono girati a Chicago.
Le scene ambientate in Congo (stagioni 9-10) sono state girate alle Hawaii.
ER è ambientato nell'ospedale fittizio County General Hospital, ispirato all'esistente Cook County General Hospital, che si trova nella West Harrison Street a Chicago.
In un episodio di ER è apparsa la zia di George Clooney, Rosemary Clooney, che interpretava il ruolo di una paziente con problemi psichiatrici.
Il personaggio interpretato da George Clooney ha lo stesso nome del dottore presente nel secondo episodio di Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere di Woody Allen interpretato da Gene Wilder: ovvero il dottor Doug Ross.
Il celebre regista Quentin Tarantino ha diretto l'episodio della 1^ stagione intitolato "Maternità".
Il primo episodio della quarta stagione è stato trasmesso in diretta dalla NBC, in tutti gli USA.
Nel primo episodio (Pilota) della prima stagione il copione prevedeva che l'infermiera Carol Hathaway (Julianna Margulies) dovesse lasciare la serie morendo per suicidio. Ma il grande affetto dimostrato dai telespettatori per questo personaggio, ha fatto in modo che restasse.
La Dr.ssa Kerry Weaver (interpretata da Laura Innes), camminava con una stampella per via di una displasia congenita dell'anca. Nel corso della 12° stagione ha scoperto che non poteva chinarsi per raccogliere gli oggetti caduti: per questo motivo ha deciso di sottoporsi ad un'operazione. A partire dalla fine della 12° stagione cammina normalmente e senza stampella.
La canzone che si sente durante la morte di Mark è Over the Rainbow (dal film Il mago di Oz) ed è cantata da Israel Kamakawiwo'ole.
La serie ha realizzato un cross-over, alcuni attori di Camelot - Squadra Emergenza, tra cui Jason Wiles, hanno preso parte ad un episodio di E.R., mentre Sherry Stringfield ha preso parte al corrispondente episodio di Camelot - Squadra Emergenza.

Cast di supporto [modifica]
Laura Cerón - Infermiera Chuny Marquez
Deezer D - Infermiere Malik McGrath
Yvette Freeman - Infermiera Haleh Adams
Abraham Benrubi - Jerry Markovic
Lily Mariye - Infermiera Lily Jarvik
Conni Marie Brazelton - Infermiera Connie Oligario
Ellen Crawford - Infermiera Lydia Wright
John Aylward - Dr. Donald Anspaugh

Guest stars [modifica]
Yvonne Zima - ha interpretato Rachel, la figlia del Dott. Mark Greene
Kirsten Dunst - ha interpretato Charlie, una senzatetto che viene curata da Doug Ross.
Ewan McGregor - ha interpretato Duncan, autore di una rapina in un minimarket.
Alan Alda - ha interpretato il dott. Gabriel Lawrence, affetto dal morbo di Alzheimer.
William H. Macy - ha interpretato il dott. Morgenstern.
Rebecca De Mornay - ha interpretato Elaine Nichols.
Ving Rhames - ha interpretato il cognato di Benton, marito della sorella.
Sally Field - ha interpretato Maggie Wyczenski, madre di Abby.
Ron Eldard - ha interpretato il paramedico Ray "Shep" Shepard.
Djimon Hounsou - ha interpretato l'uomo delle pulizie Mobalage.
Rick Rossovich - ha interpretato il Dr. John "Tag" Taglieri
Tom Everett Scott - ha interpretato Eric Wyczenski, fratello di Abby
Mädchen Amick - ha interpretato Wendall Meade
James Belushi - ha interpretato Dan Harris
Tom Bosley - ha interpretato Walter Nikolaides
Lisa Nicole Carson - ha interpretato Carla Reese, ex compagna di Benton
Don Cheadle ha interpretato lo studente Paul Nathan
Clea DuVall - ha interpretato Karen Reed
James Cromwell - ha interpretato Lionel Stewart
Julie Delpy - ha interpretato Nicole
CCH Pounder - ha interpretato la Dr.ssa Angela Hicks
Elizabeth Mitchell - ha interpretato la Dr. Kim Legaspi
James Woods - ha interpretato Nate Lennox
Andrea Parker - ha interpretato Linda Farrell
Christine Elise - ha interpretato la studentessa Tracy Harper
Emile Hirsch - ha interpretato un teenager con problemi di alcool
David Krumholtz - ha interpretato lo schizofrenico che ha accoltellato Lucy Knight e il Dr. Carter
Jorja Fox - ha interpretato la Dr. Maggie Doyle
Michael Gross - ha interpretato John "Jack" Carter Jr., padre del Dr. Carter
Dan Hedaya - ha interpretato Herb Spivak
Omar Epps - ha interpretato il Dr. Dennis Gant
Michael Ironside - ha interpretato il Dr. William "Wild Willy" Swift
John Leguizamo - ha interpretato il Dr. Victor Clemente
Ray Liotta - ha interpretato Charlie Metcalf
Lucy Liu - ha interpretato Mei-Sun Leow
Lisa Vidal - ha interpretato Sandy Lopez, la compagna della Dott.ssa Weaver
Eli Wallach - ha interpretato Mr. Langston
Forest Whitaker - ha interpretato Curtis Ames
Thandie Newton - ha interpretato Makemba "Kem" Likasu
Leland Orser - ha interpretato il Dr. Lucien Dubenko
Cynthia Nixon - ha interpretato Ellie Shore
Kristen Johnston - ha interpretato la capo infermiera Eve Peyton
Danny Glover - ha interpretato Charlie, il padre del Dr. Pratt.
Ernie Hudson - ha interpretato il padre del Dr. Gallant
Sara Gilbert - ha interpretato Jane Figler
Stanley Tucci - ha interpretato il Dr. Kevin Moretti

Premi e riconoscimenti [modifica]
Emmy Award 1995: Miglior Casting
Emmy Award 1995: Migliore Attrice Non Protagonista in una serie drammatica
Emmy Award 1995: Miglior Graphic Design e Titoli di Testa
Emmy Award 1995: Miglior Regia di una serie drammatica per l’episodio “Tragico Errore”
Emmy Award 1995: Miglior Sceneggiatura di una serie drammatica per l’episodio “Tragico Errore”
Emmy Award 1995: Miglior Montaggio per l’episodio “Tragico Errore”
Emmy Award 1995: Miglior Montaggio del Suono per l’episodio “Tragico Errore”
Emmy Award 1995: Miglior Missaggio Sonoro per l’episodio “Tragico Errore”
Emmy Award 1996: Migliore serie drammatica
Director Guild of America Award 1996: Miglior Regia in una serie drammatica per l’episodio “Inferno nell’acqua”
SAG Award 1996: Miglior Interpretazione Maschile in una serie drammatica
SAG Award 1996: Miglior Interpretazione Collettiva in una serie drammatica
Emmy Award 1997: Miglior Casting
Emmy Award 1997: Miglior Montaggio
Emmy Award 1997: Miglior Suono per l’episodio “Paura di volare”
Emmy Award 1998: Miglior Suono per l’episodio "Exodus"
Emmy Award 1998: Migliore Direzione tecnica per l’episodio “Ambush”
Golden Globe 1998: Miglior Attore in una serie drammatica per Anthony Edwards
Telegatto 1998: Miglior Telefilm Straniero (in Italia)
Emmy Award 1999: Miglior Suono per l’episodio “La Tempesta”
Emmy Award 1999: Miglior Missaggio per l’episodio “La Tempesta”
Emmy Award 2000: Miglior Montaggio
Emmy Award 2001: Migliore Attrice in una serie drammatica per Sally Field
Emmy Award 2001: Miglior Suono
Emmy Award 2002: Miglior Suono
People's Choice Award 2002: Migliore serie drammatica
Emmy Award 2003: Miglior Suono per l’episodio “La Teoria del caos”

La produzione [modifica]
Creatore: Michael Crichton
Produttori esecutivi: Christopher Chulack, Michael Crichton, John Wells, Dee Johnson
Produttori co-esecutivi: Jonathan Kaplan, Richard Thorpe, David Zabel
Produttori: Wendy Spence Rosato
Co-produttori: Tommy Burns, Yahlin Chang
Story editor esecutivo: Lisa Zwerling
Registi: Christopher Chulack, Richard Thorpe, Jonathan Kaplan, Julie Hébert
Direttore casting: John Levey
Unit production manager: Tommy Burns
Supervisore medico: Dr. Mark Morocco, Dr. Billy Mallon
Direttore della fotografia: Arthur Albert
Film editor: Jacque Toberen, Kevin Casey, Tim Tommasino
Compositore: Martin Davich
Prodotto da: Constant C Productions - Amblin Television, in associazione con Warner Bros Television Production, Inc.
Set: Warner Bros Studios, Burbank (California)

Emittenti [modifica]
NBC (USA) (episodi inediti 13^ stagione da settembre 2006)
TNT (USA)
Rai Due (Italia) (episodi inediti 12^ stagione da gennaio 2007)
Fox Life (Italia) (repliche)
France 2 (Francia)
TSR 1 (Svizzera)
RTL-TVI (Belgio)
CTV e SRC (Canada)
Channel 4 e Sky One (Regno Unito)
Pro7 (Germania)
Kabel1 (Germania)

DVD e Pubblicazioni [modifica]
ER Medici in prima linea - Anno 1 (DVD): pubblicato il 4 maggio 2004
ER Medici in prima linea - Anno 2 (DVD): pubblicato il 7 settembre 2004
ER Medici in prima linea - Anno 3 (DVD): pubblicato l'8 febbraio 2005
ER Medici in prima linea - Anno 4 (DVD): pubblicato il 17 maggio 2005
ER Medici in prima linea - Anno 5 (DVD): pubblicato il 23 novembre 2005
ER Medici in prima linea - Anno 6 (DVD): pubblicato il 12 aprile 2006
ER Medici in prima linea - Anno 7 (DVD): pubblicato il 6 dicembre 2006
ER Medici in prima linea - Anno 8 (DVD): pubblicato il 25 settembre 2007
ER Medici in prima linea - Anno 9 (DVD): pubblicato il 24 ottobre 2007
ER Medici in prima linea - Anno 10 (DVD): pubblicato il 05 dicembre 2007
Dalla 1° alla 4° stagione, la serie è stata venduta in DVD anche in edicola, abbinata alla rivista Panorama.
Casi di emergenza - Michael Crichton - Garzanti, 1995 (romanzo)

Che cesso di posto


Parole Parole Parole

Parlato: Cara, cosa mi succede stasera, ti guardo ed è come la prima voltaCanto : Che cosa sei, che cosa sei, che cosa seiParlato: Non vorrei parlareCanto: Cosa seiParlato: Ma tu sei la frase d’amore cominciata e mai finitaCanto: Non cambi mai, non cambi mai, non cambi maiParlato: Tu sei il mio ieri, il mio oggiCanto: Proprio maiParlato: È il mio sempre, inquietudineCanto: Adesso ormai ci puoi provare/ chiamami tormento dai, già che ci seiParlato: Tu sei come il vento che porta i violini e le roseCanto: Caramelle non ne voglio piùParlato: Certe volte non ti capiscoCanto: Le rose e violini/ questa sera raccontali a un’altra,violini e rose li posso sentire/ quando la cosa mi va se mi va,quando è il momento/ e dopo si vedràParlato: Una parola ancoraCanto: Parole, parole, paroleParlato: AscoltamiCanto: Parole, parole, paroleParlato: Ti pregoCanto: Parole, parole, paroleParlato: Io ti giuroCanto: Parole, parole, parole, parole parole soltanto parole, parole tra noiParlato: Ecco il mio destino, parlarti, parlarti come la prima voltaCanto: Che cosa sei, che cosa sei, che cosa sei,Parlato: No, non dire nulla, c’è la notte che parlaCanto: Cosa seiParlato: La romantica notteCanto: Non cambi mai, non cambi mai, non cambi maiParlato: Tu sei il mio sogno proibitoCanto: Proprio maiParlato: È vero, speranzaCanto: Nessuno più ti può fermare/ chiamami passione dai, hai visto maiParlato: Si spegne nei tuoi occhi la luna e si accendono i grilliCanto: Caramelle non ne voglio piùParlato: Se tu non ci fossi bisognerebbe inventartiCanto: La luna ed i grilli/ normalmente mi tengono sveglia/mentre io voglio dormire e sognare/ l’uomo che a volte c’è in te quando c’è/che parla meno/ ma può piacere a meParlato: Una parola ancoraCanto: Parole, parole, paroleParlato: AscoltamiCanto: Parole, parole, paroleParlato: Ti pregoCanto: Parole, parole, paroleParlato: Io ti giuroCanto: Parole, parole, parole, parole parole soltanto parole, parole tra noiParlato: Che cosa seiCanto: Parole, parole, paroleParlato: Che cosa seiCanto: Parole, parole, paroleParlato: Che cosa seiCanto: Parole, parole, paroleParlato: Che cosa seiCanto: Parole, parole, parole, parole parole soltanto parole, parole tra noi

Finalmente un miliardario con dei sani principi.... e non parliamo sempre male di chi fa i soldi

L'autodifesa: «Mi avevano detto che era l'unico modo di scacciare il malocchio»
Cina: condannato a morte «zio Wu»,il miliardario che stuprava le vergini
L'ex deputato, premiato come «cittadino modello, ha violentato 37 ragazze
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PECHINO — «Prendete esempio da lui». E nel 1988 il Consiglio di Stato, il governo, lo nominò delegato all'Assemblea Nazionale del Popolo per la sua provincia e gli appuntò la medaglia al petto di «cittadino modello»: si teneva la prima cerimonia del premio della solidarietà, una parata di eroi del bene, il glorioso presente e futuro della Cina. Lì in mezzo c'era pure questo ragazzone alto un metro e novanta con la camicia bianca, i pantaloni stirati alla meglio, e le scarpe di luminoso colore giallo. Vigoroso e impettito. Chi se lo immaginava che vent'anni dopo Wu Tianxi, ex contadino poverissimo, sarebbe diventato di giorno un aggressivo uomo d'affari e di notte uno stupratore professionista? Eppure è accaduto.
Il dottor Jekyll e Mister Hyde del Dragone ha rapito e violentato 37 ragazze minorenni. Lo hanno acciuffato all'inizio di novembre non senza creare scandalo e scompiglio visto che andavano ad ammanettare lo «zio Wu» — così si faceva chiamare — l'icona intoccabile del successo nella «piccola Shanghai» della provincia Henan, contea agricola che si è ritagliata uno spazio di notorietà per i commerci dei prodotti della terra. Pochi giorni fa, il tribunale lo ha chiamato in aula per comunicargli la condanna a morte. Lo zio Wu si era specializzato in diverse attività nel corso della sua tormentata vita: l'ultima era una squallida «caccia alla vergine» alla quale sguinzagliava tre dei suoi «bravi». Convinto che nessuno osasse sfidarlo con una denuncia. Tutti sapevano e nessuno parlava: e lui si accaniva. Da un bel po' di tempo nella «piccola Shanghai » lo zio Wu si era autoinvestito, a leggere i resoconti dei giornali cinesi, del potere assoluto su uomini e donne.
Il «terrore della contea» come copertura usava le sue benemerenze e le sue cariche. Se nel 1988 lo avevano spedito all'Assemblea del Popolo, il parlamento cinese, più tardi gli avevano consegnato la nomina a vicepresidente della Conferenza Consultiva che riunisce 13 distretti rurali e urbani nel sud-ovest dell'Henan. Nella scala dei valori locali è pur sempre uno dei posti che dà diritto all'autista, ai baciamani, agli inchini, ai regali nelle feste comandate. E dà pure il diritto di imporre l'omertà. Zio Wu da bambino aveva patito la fame, dicono le pignole cronache del posto le quali scrivono che «nemmeno riusciva ad ottenere pochi centesimi in prestito per mangiare ». Quanti come lui. Però prese la licenzia media e cominciò a trafficare con la carne d'agnello. Erano i primi anni del mercato libero. Non che gli andasse bene. Dunque afferrò i suoi stracci e si trasferì in altra provincia, l'Hubei, dove si dedicò all'attività di tira- risciò. Anche questo fu un fallimento. Rientrò a casa e meditò fino a scoprire la sua vocazione finale: imprenditore.

Anni Ottanta, era facile provare e zio Wu puntò sui mattoni. Ancora le pignole cronache ci raccontano che il giovanottone ricavava «0,002 yuan a pezzo» (come dire 0,002 di euro) ma che lavorando di grande lena accumulò la somma giusta per cercare e convincere una signorina a sposarlo. Passò quindi alla farina. E dalla farina alla frutta, dalla frutta fino a fondare una società di refrigerazione. Una scalata che gli garantì onori, gratificazioni, medaglie al merito. Naturalmente ciò gli procurò una rapida ascesa nei ranghi del partito e della società. I quotidiani parlavano di lui, dei suoi fatturati: 100 milioni di yuan, oggi 10 milioni di euro. Se la passava piuttosto bene: era il padrone della contea e credeva di essere intoccabile. Aveva assoldato degli energumeni che gli portavano le ragazze. Dottor Jekyll e Mister Hyde. Ne ha sequestrate e stuprate 37. Pensava di passarla liscia. Sfrontato e provocatore. Ai giudici ha detto: «Perché l'ho fatto? Perché un signore mi aveva spiegato che era l'unico modo di scacciare il malocchio ». Due ore dopo gli hanno letto la sentenza: condanna a morte. Ultima parola alla Corte Suprema.

W la Pace

No non sono diventato un pacifista minchione
Ma solo "La Pace" compie gli anni

giovedì 17 gennaio 2008

NOOOOO!!!!!!!! non farlo, con sta storia del papa che parla, non parla ci avete fatto due palle indicibili


Sapienza: il rettore, «Inviterò ancora il Papa»
Guarini: «Interpreto il desiderio della maggioranza della comunità accademica dell'ateneo»

Individua se puoi le 5 differenze





71

Ho assistito ad una discussione tra due Napoletani, con lei che chiamava lui 71

Dopo verifiche ho scoperto che vuole dire

71 Omo di Merda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

bellissimo questo insulto, folcloristico

Tutto intorno a te


Cavolo mi sono perso un festone in Australia

Un 16enne ha approfittato dell'assenza dei genitori e gli invitati ubriachi hanno messo a soqquadro il quartiere
NOTIZIE CORRELATE
Guarda il video

Corey DelaneySYDNEY - Per diventare una star del web in breve tempo, a volte basta poco. È questo il caso del sedicenne australiano Corey Delaney. Dev'essere stato un party senza precedenti quello organizzato qualche giorno fa dal giovanotto. Con cani addestrati ed elicotteri, la polizia australiana ha fatto irruzione in casa sua e lo ha arrestato. Da quel giorno la sua video-intervista e il racconto della mega festa ha fatto il giro delle tv e della Rete. E Delaney si propone già di organizzare simili party - quando i genitori non sono in casa - naturalmente a pagamento. Se i suoi ospiti si siano altrettanto divertiti alla festa rimane dubbio. In fin dei conti Delaney è stato arrestato sabato scorso durante il suo party ed infine portato alla locale stazione di polizia per essere ascoltato. GRIGLIATA CON 500 OSPITI, E POLIZIA - Il ragazzo, infatti, ha organizzato una grigliata nel giardino e in casa dei genitori, mentre questi erano in vacanza, con oltre 500 ospiti che, ubriachi, hanno messo sottosopra l'intero quartiere. Per disperdere i festaioli è stato necessario l'intervento della polizia, raccontano i media australiani. Come sempre più spesso accade, anche in questo caso Delaney aveva pubblicizzato la festa sul portale MySpace e inviato agli amici messaggini sms. Nella villetta degli ignari genitori, in un sobborgo della zona sud di Melbourne gli invitati, oltremodo ubriachi, hanno iniziato a saltare sulle macchine posteggiate, a tirare bottiglie di birra contro case vicine e per la strada, finché non sono intervenute, in massa, le forze dell'ordine, scrive il Sydney Morning Herald. In tutto sono stati dispiegati una squadra di 30 poliziotti, un elicottero e alcuni agenti con cani poliziotto.
IL VIDEO - Ma il vero successo sul web è nato grazie al video della festa caotica: le immagini degli scalmanati ragazzi, nudi o seminudi, che corrono per la strada, le distese di vetri di bottiglie rotte e le auto demolite dei vicini e della polizia, hanno avuto grande risalto nei maggiori tg. Delaney ha detto alla televisione australiana Abc solamente di «non ricordare più nulla di quanto successo». Occhialoni gialli con lenti scure, torso nudo e piercing, non è apparso per nulla pentito e ha annunciato di aver già ricevuto offerte per organizzare altre feste simili. Oltre a pagare una multa di 20mila dollari (circa 12.200 euro), e forse anche scontare una condanna in cella, se la dovrà vedere, tuttavia, ancora con i genitori, scioccati dalla vicenda. «Non ho ancora avuto veramente modo di parlare coi miei», ha detto il ragazzo martedì a una rete tv, «perché non rispondo mai al cellulare, quando mi chiamano». Invece di ritornare a casa, Delaney, trascorre le giornate in compagnia degli amici e delle ragazze sulla spiaggia a Melbourne.
Elmar Burchia

Finalmente a Milano

Incredibile il piacere che trovo a tornare a milano, alla casetta dove vivo con mia moglie.
Anche il mal di collo lo sento meno e sto molto molto meglio li che in una bella camera di albergo e tra i bei ristoranti.

Si certo gli arrosticini me li porterei dietro
ma tornare nella nostra vietta
è il vero piacere

mercoledì 16 gennaio 2008

Altra teoria evolutiva


DOLORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho un torcicollo fortissimo, dei colleghi isterici, sono bloccato in una sperduta città di montagna e perderò l'aereo e mia moglia ha il muso da 10 giorni per una cazzata..... FINIRA' MAI QUESTA TORTURA

Scritta da MM TIGRE

Gl'alti monti brillanti là oltre il poggioL'imbrunire ha sfumato l'alto dente:Fu un barbiglio di luce incandescente,Poi 'l sol morente del tiepido maggioGettò suicida al mar l'ultimo raggioDel suo cuor. La fanciulla la crescenteFalce osservò brillar sulla correnteDel mar d'ardesia; il gomito all'appoggioDel suo amato ella pose ed al suo orecchioLe mielose parole che ad amareSon più adatte: "Tesoro, nello specchioDel vasto mar la luna puoi guardare."Riandando alle parole del suo vecchioLui disse: "Perché, devi imbottigliare?"

Il grande Alessandro

Ero al telefono con il mio amico Alex e gli dicevo che il buon Pippo è diventato un pezzo grosso e sta in una stanza tutta sua con due donne.
Ed il grande Alex mi risponde.... Cazzo noi due donne non le abbiamo in tutto il palazzo...........
Grande ale

lunedì 14 gennaio 2008

Curiosa teoria Darwiniana


Ogni riferimento a fatti e persone reali è casuale

Tata A..... per piacere mi prende una birra
Certo Don O......


RIDICOLI


La parola volontà è quasi scomparsa dal lessico quotidiano. E' stata sostituita dalla parola libertà, intesa come libertà di fare quello che ci pare seguendo il desiderio spontaneo, l'impulso immediato. La volontà invece è un comando che noi diamo a noi stessi e spesso consiste proprio nello sforzo per resistere all'impulso immediato e realizzare un ideale, un valore, un fine. E' questo che ci insegna «Pinocchio». Il burattino viene continuamente distratto da nuovi desideri: le marionette, il gatto e la volpe, il paese dei balocchi. Non ha volontà, cede sempre all'impulso immediato e, perciò, va incontro a continue disgrazie. All'estremo opposto invece oggi la volontà viene vista come una violenza su noi stessi che ci fa perdere la spontaneità. Sono due posizioni estreme, entrambe sbagliate. Vediamolo nel caso dell'amore. Con la volontà non possiamo innamorarci di qualcuno. L'amore è dono, spontaneità, grazia, lo puoi solo accettare e abbandonarti ad esso. Eppure anche l'innamoramento, per diventare amore profondo e duraturo, ha bisogno dell'intelligenza e della volontà. Se vuoi rendere felice il tuo amato non puoi fare quello che ti passa per la mente in quel momento, non puoi agire solo d'impulso senza pensare alle conseguenze. Devi conoscerlo, conoscere la sua vita, capire come pensa, decifrare i suoi gesti, rassicurarlo nelle sue paure, dissolvere le sue gelosie, dargli ciò che intimamente desidera, modellarti sulle sue fantasie finché, a un certo punto, non ti accorgi che i suoi desideri diventano i tuoi, e i tuoi desideri e i tuoi sogni sono diventati i suoi. Anche la fedeltà richiede volontà. Perché non devi farti distrarre, farti tentare, ma tener ben fisso quello che è essenziale rispetto a quello che non vale nulla. Quando sei innamorato puoi esser felice solo con chi ami, e se lo tradisci, se ti distrai, se preferisci altre compagnie o altre cose, la vostra unicità si incrina, si degrada. Tutte le cose perfette richiedono una concentrazione totale; il compositore è totalmente assorbito dalla sua musica, lo scrittore dal suo romanzo. L'amore è ancora più esigente. Se entrambi non vi donate completamente all'altro, se non vi date e non ricavate da voi stessi il piacere, perdete lo stato di grazia, e non potrete più realizzare quell'intimità unica e miracolosa che fa durare l'amore e lo rende la più grande fonte di felicità e la più grande forza creativa della vita.

NOI SI LAVORA....ANCHE + e MEGLIO del solito...........

mini-clip musicali realizzati con telecameRE, in un sito il meglio del web
Cantare, finché non arriva il capo
La nuova tendenza della Rete si chiama OfficeLipDub: in ufficio si canta e lo si fa in gruppo
Uno dei video pubblicati su Office LipDubMILANO - Karaoke era ieri. Ora in ufficio si canta, e lo si fa in gruppo. È la nuova tendenza della Rete: in molte parti del globo attraenti creativi, pubblicitari o semplici impiegati smettono d'improvviso quello che stavano facendo, si alzano dalle scrivanie e con una telecamerina in mano cominciano a dimenarsi e a cantare a squarciagola. O perlomeno, ci provano. Si chiama «OfficeLipDub» il trend che unisce il lavoro al divertimento.
IN UFFICIO - Gli impiegati d'ufficio, con collegamento a Internet, fanno spesso cose per le quali non vengono pagati. You Tube o giochini in flash, quiz online, e-commerce. Il web 2.0 si è arricchito ora di un altro fenomeno: video autoprodotti - una sorta di mini-clip musicali - realizzati da persone che lavorano nello stesso ufficio. L'agenzia pubblicitaria francese Heaven ha raccolto sul sito OfficeLipDub.com una ventina di queste singolari e curiose performance. I colleghi, a volte noiosi, diventano di colpo promesse del karaoke o simil-artisti, e danno vita a balli frenetici e ogni sorta di sketch. Sulla pagina ci sono i filmati amatoriali arrivati dagli uffici in Olanda, in Francia, Spagna o da quelli in Svizzera. C'è n'è persino uno dall'Italia, pubblicato qualche settimana fa dal portale diregiovani.it, col brano musicale «Il cielo è sempre più blu» di Rino Gaetano. «Un gruppo di colleghi, uno stereo potente, alcune ore da riempire, una canzone forte e una videocamera: dite addio a seminari noiosi e ai party tristi: registrate il vostro office lib dub!», è il motto del sito.

Il congiuntivo questo sconosciuto

AOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Se DIO avesse vplesse che l'uomo usasse i congintivi
glieli imparasse direttamente quando nascesse

e giriamo il dito nella piaga

Napoli, in strada 7mila tonnellate di rifiutiNiente scuola per centomila studenti
Ancora blocchi in città e anche in provincia. E l'emergenza blocca anche le attività scolastiche
NAPOLI - Ancora allarme rifiuti e blocchi stradali nel Napoletano. Le tonnellate di spazzatura non raccolte sono attualmente settemila. La situazione di maggiore disagio si registra nei quartieri periferici, ma anche in altri quartieri del capoluogo campano, come quelli collinari e la zona ospedaliera. Al momento i tecnici dell'Asia, l'azienda napoletana di igiene ambientale, stanno lavorando per cercare di rimuovere i cumuli di spazzatura nei quartieri del centro storico, dove i rifiuti potrebbero rappresentare anche un problema di viabilità, e di assicurare almeno la pulizia dei mercati rionali.
BLOCCHI - Almeno due i blocchi stradali. Ad Agnano il traffico è paralizzato in via Scarfoglio e nei pressi dello svincolo della tangenziale. Un altro blocco è in via Beccarelli, nei pressi del corso Malta. Sul posto sono giunte alcune pattuglie della polizia. Al momento, la situazione è sotto controllo. Proteste si stanno registrando anche in provincia, ad Arzano e Quarto.
NIENTE SCUOLAPER CENTOMILA STUDENTI - Niente scuola per circa centomila studenti della provincia di Napoli. Le attività scolastiche, infatti, sono sospese in una sessantina di istituti sparsi in più comuni tra cui Torre Annunziata, San Giorgio a Cremano, Boscoreale, Quarto, Sant'Anastasia e Casalnuovo. Il direttore regionale scolastico, Alberto Bottino, ha intanto inviato una richiesta di incontro al commissario di governo per l'emergenza rifiuti in Campania, il prefetto Gianni De Gennaro, ed all'assessorato regionale alla sanità. «Ho chiesto - ha detto Bottino - un incontro urgente per fare in modo di concertare una serie di interventi per consentire che le scuole possano riaprire. Il numero elevato di studenti è determinato principalmente dal fatto che le scuole chiuse si trovano in comuni particolarmente popolosi. Mi auguro che al più presto ci possano essere buone notizie almeno per quanto riguarda le scuole».

IN ABRUZZO TIR DALLA CAMPANIA - Intanto, nella discarica in località Cerratina di Lanciano, in Abruzzo, sono giunti pochi minuti prima di mezzogiorno quattro Tir carichi di rifiuti provenienti dalla Campania. L'ingresso della discarica è presidiato da circa 20 mezzi delle forze dell'ordine, tra polizia e carabinieri in assetto antisommossa. L'arrivo è stato accolto con applausi polemici dagli esponenti di Forza Nuova, presenti sul posto da venerdì notte.

Le cronache di Camelo

Sto leggendo l'ultimo uscito di un prolifico ciclo arturianoUna infinità di libri, questi sono i primiLa pietra del cielo La spada che canta La stirpe dell'Aquila Il sogno di Merlino Il segno di Excalibur Le porte di Camelot La donna di Avalon
ma poi ne sono usciti di dedicati a Uther, Merlino, Lancilotto, Ginevra
I libri partono dal bisnono di Artu, un ufficiale romano che in un mondo in rovina fonda la colonia da cui nascerà camelot, ricostruisce un vecchio forte e mette in piedi un piccolo esercito privato che piano piano si trasforma in forza militare vera e propria. I nonni di Artu hanno a che fare con lo sfacelo vero e proprio nato dal ritiro delle legioni. Camelot diventa una nazione autonoma che si batte e si fonde con e contro Cornici, Cambriani, Iberi. Ai tempi del padre di Artu e Merlino, Camelot è la principale forza militare della regione e inizia a fronteggiare i Sassoni ed i Danesi. E Poi con Artu la potenza inizia ad interessare tutta la bretagna ed inizia il progetto di una nazione unita con aleati all'estremo nord e tra i franchi....La cosa bella del ciclo è che tenta di dare una inquadratura storica e verossimile alle leggende Arturiane. Mi piace anche il disegno di un mondo che esce dalla romanità e cerca di trovare una sua dimensione. Camelot nasce su stampo militare Romano e si evolve in romano britannica....Non sono sempre belli e fluidi ma nel complesso vale la pena di leggerli secondo me.

Spazio alle iniziative popolari (cioè per il popolo BUE)

sabato 19 gennaio
ARCI Metromondo
Via Ponti 40, MILANO
ingresso con tessera arci
Cena e spettacolo: 13,00 euro - ingresso dopo cena: 4,00 euro
FOLK ITALIANO DEDICATO A FABRIZIO DE ANDRÈ
ore 20.45 CENA TIPICA GENOVESE (su prenotazione)
ore 22.15 CONCERTO DEL GRUPPO
P.C.T. FOLK ROCK BAND
Ospiti Danilo Venturoli, pianoforte, e Luca Specchio, Sax.


La P.C.T. propone un repertorio di cover in cui brani popolari di
ispirazione cantautorale si mescolano a classici del folk italiano.
Completano la scaletta alcuni brani di propria composizione e molti
ballabili e scatenanti.
Arricchiranno la serata il piano e il sax di Danilo Venturoli e Luca
Specchio
A pochi giorni dall'anniversario della sua scomparsa, la serata sarà
centrata sull'opera musicale di Fabrizio De Andrè.
www.radiopct.it

Rumenta a Napoli

Tutti ne parlano ne parlo anche io .

A parte che trovo assurdo che quello che fu il commissario straordinario per l’immondizia a Napoli, e che si spese 2.000.000.000 di euro in stipendi , consulenze e mance, non si dimetta, e con lui regione e comune e provincia.

Ma comunque.....

ho sentito i napoletani.....

Perchè è colpa del nord, perchè è colpa della camorra, perchè noi non vogliamo gli inceneritori o meglio li vogliamo ma nelle altre regioni... e idem con le discariche voi ci date i soldi per la nostra monnezza, noi la lavoriamo e la spediamo alle discariche e agli inceneritori degli altri.....

Ma dove cazzo vivono questi? ma come si fa a pretendere di essere serviti ed aiutati da tutti e deresponsabilizzarsi di tutto?
Ma cazzo, anche a Palermo c'è la criminalità organizzata ma non nuotano nell'immondizia.
Fino a che non si svuota l'immondizia nella testa di cazzo di sta gente non la si elimina neanche dalle strade

Mattia

Continua la saga di prolificità dei miei amici.
Ieri ho visto l'ultimo nato, il piccolo Mattia, che essendo nato un poco prematuro è piccolo piccolo ed ha gli occhietti chiusi come un pulcino.....

venerdì 11 gennaio 2008

Ha ragione MR Church?

Ieri sera ero tutto contento perchè rivedevo dopo mesi i miei amici. Uno addirittura dopo 18 mesi.
Per fare una cosa losca tipo trovarci tra noi 5 ometti ed andare a giocare....
Ma purtroppo alle 10.30 il dramma...... una mia ex non so perchè mi scrive un messaggio, tipo "come stai"
Io, non avvendo nulla da nascondere i miei cel li lascio spesso in giro e giustamente mia moglie legge i messaggi, ma va bene tanto non ho nulla da nascondere.....
e comunque ho dovuto lasciare tutto e correre a casa .... per dire che cosa poi che non avevo fatto nulla?
Almeno se sei colpevole di qualche cosa spieghi, giustifichi, ma quando non fai nulla?
Che brutta serata e che peccato ............

giovedì 10 gennaio 2008

Bullismo alle elementari: «Dacci un euro». Poi gli radono le sopracciglia

Io ho un collega che ha disperato bisogno di rasarsi le sopracciglia.... ora prendo una lametta e vado a chiedergli un euro

che giornata pallosa

sono in riunione da 5 ore

DIO CHE PALLE TI PREGO FAMMI MORIRE ORA

mercoledì 9 gennaio 2008

Pistola taser con lettore mp3.... wow questa si che è tecnologia

Di recente le pistole elettriche sono entrate diverse volte nelle cronache per le tragiche conseguenze del loro uso. Ma i "taser" continuano ad andare forte negli Stati Uniti, dove la vendita ai privati è pienamente legittima (in Italia sono vietati). E allora non c'è da stupirsi se l'oggetto diventa anche più glamour, per piacere alla signora che lo porta in borsetta. Ecco dunquela versione "Fashion with bite" (di moda che "morde"), con look leopardato. E ha pure il lettore Mp3: fulmina i "cattivi" e ti intrattiene pure. Cosa volere di più? Nonostante la "Taser International" (la ditta che li produce e che possiede il marchio "taser") sostenga che le pistole elettriche non siano mortali, da tempo Amnesty International critica duramente il loro uso che può causare seri danni e in qualche caso può portare al decesso. Finora sono morte 70 persone colpite da queste armi negli stati Uniti e 18 in Canada (Ap)

Per iniziare bene l'anno nuovo

Per iniziare bene l'anno nuovo mi hanno regalato una agenda in pelle di senegalese,
nel foro del proittile ci infilo la penna...... spero sia il foro del proiettile.....

... e meno male che non li aveva presi ad estintorate. Sarei curioso di mandare i nostri fieri gottini in cina a manifestare un pò la

Cina, filma i poliziotti con il cellulareE loro lo uccidono a colpi di bastone

martedì 8 gennaio 2008

Tigre della Tasmania


Ecco quello che ho trovato sul blog di uno pseudo ecologista:

"L’unica cosa che mi ha consolato quando pochi minuti fa ho scoperta l’esistenza del Thylacine è il fatto che è estinto. Lo so che il mio non è un sentimento da vero animalista in questo momento, ma questa specie di cane con una zebra sul sedere è la prova provata che anche la natura a volte sbaglia.
A parte gli scherzi questo mammifero marsupiale, "
E questo su un blog che si chiama eco blog
Caro blogger sai cosa ti dico?
SEI UN PIRLA
povera bestia
dovrebbero estinguersi gli pseudoecologisti come te,
IMBECILLE
va in tasmania a dire questa cosa che ti riempiono di mazzate come una zampogna

altri due passi nel delirio............

Germania, uccide il marito e lo getta nel water dopo averlo fatto a pezzi
08:15 CRONACHE La donna, 52enne macedone, è ricercata dalla polizia. Dopo il delitto, secondo la stampa tedesca, avrebbe avvertito i figli: «Ho scaricato vostro padre nel bagno»


Accetta un passaggio da due viados scambiandoli per donne, violentato
21:34 CRONACHEÈ successo a Milano la notte di Capodanno. Vittima un 26enne che aveva tentato un approccio ma, resosi conto dell'errore, si è tirato indietro. Quindi è stato rapinato e stuprato

Gnocco fritto

Quando siamo andati al multiplex abbiamo provato un nuovo locale vicino al subway

si chiama locanda Verdiana

hanno dei salumi loro veramene buoni, che servono con gnocco fritto, che ha la COLPA DI ESSERE UN POCO UNTO, ma è veramente buono.

consigliato

lunedì 7 gennaio 2008

Incentivi papali


... grazie ad un accordo tra vaticano, Saibaba e Tibet

partono i grandi incentivi parapapali.

Se rottami una divinità pagana (tipo il vitello d'oro), hai 2000 punti paradiso e 6 mesi di Karma positivo gratuito....
Un'offerta MIRACOLOSA

Il povero Mirko

Tutte queste morti per meningite mi fan tornare in mente un momento particolarmente triste della mia vita.

Insegnavo kick boxe ed uno dei miei allievi preferiti si chiamava Mirko.
Un ragazzo di 17 anni veramente pulito e bravo. Uno che tutti sarebbero fieri di avere per figlio.
Un martedi mi chiede di fare i guanti sul ring, io gli rispondo che non ne ho voglia, che li facciamo venerdi..... solo che lui a venerdi non c'è mai arrivato.
Giovedi ha preso la meningite fulminante ed è morto la sera stessa.
Giovane, sportivo, in forma. Martedi l'ho visto ed era pieno di vita, giovedi era nella tomba.
Che tristezza

Tanto grossi e tanto cattivi ma anche tanto ciula

I dinosauri «sconfitti» dagli insetti

tre passi nel delirio

Usa: fa a pezzi l'amica e la cuoce
Un uomo in Texas ha ucciso una donna, l'ha messa sul fuoco e poi ha chiamato la polizia
SUDAFRICA
Bacio collettivo degli under 16 contro la legge


La moglie ha il prete per amante Il marito la denuncia ai carabinieri

Incantata

Sabato abbiamo visto il nuovo film della Disney, incantata.
La fanciulla delle fiabe deve sposare il principe ma la matrigna cattiva la manda nel posto dell’eterna infelicità….. New York, giorni nostri.
Li si imbatte in un avocato dal cuore tenero , ragazzo padre con una figlia piccola che la adora…..
Lei è tanto dolce e speciale da trasformare anche la vita a New York in una fiaba.
Vengono inseguiti anche dal principe, bello ma pirla, dallo scoiattolo parlate, dal servo scemo della regina cattiva ed appunto dalla regina cattiva, che è l’unica a rimetterci la pelle.
La dolce fanciulla rimane a new york con avocato e figlia, la fidanzata dell’avocato va in Andalasia a fare la principessa del principe Pirla, lo schiavo della regina scrive un libro “Io schiavo della regina”, che diventa un best seller…. E pure lo scoiattolo di venta uno scrittore di grido.
Tutti felici e contenti

venerdì 4 gennaio 2008

Uno studio universitario dice che i Gay se la cavano male al volante ma pur guidando peggio delle donne fano meno danni perchè hanno "più culo".......

Donne e gay? Al volante sono uguali
«Gli omosessuali sono cattivi guidatori e non se la cavano molto bene con l'orientamento e la navigazione»
LONDRA - Donne al volante, pericolo costante. Così vuole il detto popolare e sembra proprio vero, a quanto ha accertato un gruppo di psicologi della Queen Mary University di Londra. Non basta: a loro avviso, anche gli omosessuali sono cattivi guidatori e non se la cavano molto bene con l'orientamento e la navigazione. Lo studio è stato condotto tramite simulazioni al computer su 140 volontari e ha dimostrato che le donne (sia etero che lesbiche) e al pari delle donne i gay, sono risultati meno abili e più lenti degli uomini eterosessuali a recepire le informazioni legate agli oggetti nello spazio, soprattutto quando si tratta di uno spazio sconosciuto.

PSICOLOGI - Per lo studio gli psicologi londinesi hanno usato test creati per i simulatori di realtà virtuale della Yale University e hanno potuto così verificare con precisione la capacità di ognu nell'imparare e memorizzare orientandosi nella dimensione spaziale. In uno di questi test, i volontari dovevano ad esempio nuotare sott'acqua e trovare delle piattaforme nascoste, mentre in un altro dovevano attraversare otto percorsi virtuali, diramati da un unico centro e trovare la ricompensa presente solo in quattro di questi. «Gli uomini sono risultati più bravi - ha detto al quotidiano britannico Daily Telegraph Qazi Rahman, il professore che ha guidato l'esperimento - nell'orientarsi geometricamente, ad esempio se devono andare a sud o a nord. Hanno un miglior senso della direzione e non sono meno bravi delle donne nell'utilizzo dei punti di riferimento locali. Le differenze si notano al massimo quando si guida in un ambiente nuovo». Secondo il professore, le donne impiegano più tempo per raggiungere la destinazione, fanno più errori, sbagliano strada e hanno bisogno di significativi riferimenti locali.

Foto tribale


Elefante arboricolo


L'elefante arboricolo è una razza estinta con l'invenzione dell'automobile.
E' stata sterminata dai fortunati possessori di auto che parcheggiavano sotto i nidi degli elefanti stessi..... per motivi che non perderò tempo a spiegare

Bianco

Questa mattina Milano era bianca di neve come non la vedevo da tempo.
Stranamente le strade non erano neanche quel casino furioso che c'è quando c'è mezzo dito di qualunque cosa.
Mi ricordo da bambino, in giorni come questo, si scendeva per strada a fare a palle di neve e poi si arrivava a scuola bagnati, con le mani rosse e gelate come quelle dei reduci della ritirata di russia.
Oggi sono qui in ufficio tra i calabri che non hanno mai visto la neve dal vivo e le fanno le foto.....
Come cambiano le cose

Rocky III

Il peggior film della serie.
Si perde completamente la trama senza supplire con scene di combattimento degne. Bella solo la musica.
Rocky è il campione, fa i soldi, fa la bella vita e perde la grinta. Così quando arriva l’uomo nero cattivo si becca un uragano di mazzate e perde la cintura.
Ci pensa l’ex nemico Crid a rimetterlo in pista e fargli riprendere il titolo.
Una porcata

giovedì 3 gennaio 2008

L'allergia al Gatto

L'allergia al Gatto
L'allergia al gatto è una forma particolarmente grave di allergia che può colpire Voi o i vostri cari, anche se non siete a contatto con l'animale. Gli allergeni del gatto sono presenti nella saliva e veicolati dal pelo durante l'operazione di pulizia.
Con la perdita del pelo, l'allergene si disperde molto facilmente nell'ambiente, si deposita sui mobili e sugli abiti e da questi trasportato in altri ambienti, scuola, ufficio, casa di amici.
L'allergene del gatto persiste a lungo, anche con le pulizie più radicali e addirittura dopo il doloroso allontanamento dell'animale.
Tra le misure igienico-preventive, ricordiamo di:
ridurre i serbatoi di allergene (tappeti, sofà, ecc.);
impiegare aspirapolvere con adeguato sistema di filtrazione;
instaurare sistemi di ventilazione con filtri ad alta efficienza (HEPA);
se non è stato possibile l'allontanamento del nostro amico, lavare il gatto ogni due settimane
Un'accurata pulizia ed il trattamento farmacologico, a causa dell'aggressività dell'allergene, non sono del tutto sufficienti a controllare l'allergia al gatto. Il medico allergologo attento sa che una buona vaccinazione anti-allergica rappresenta attualmente, come sancito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'unico trattamento radicale di questa forma allergica (OLTRE CHE SPARARE AL GATTO MEDESIMO).
A tal proposito, Lofarma ha realizzato un particolare vaccino anti-allergico, il Lais Gatto, l'unico allergoide sublinguale, disponibile sia in compresse sia in gocce. Lofarma rende così possibile una "buona" vaccinazione a tutti gli allergici al gatto, a cominciare dai bambini, con un vaccino che, per le sue caratteristiche tecnologiche, offre la massima sicurezza e tollerabilità.

Roky

Tanti liquidano il tutto come un film su un incontro di boxe, e questo è valido per il 3 e 4 ma non per il primo.Il primo è un film alla cui fine c'è un incontro di boxe, un film che ha una trama e secondo me è anche commuovente, con qualche prestito da fronte del porto.Roky è un bullo di periferia, suonato ma buono che fa il duro per un gangstare da quattro soldi e fa la corte ad una bruttina e timida ragazza sorella di un amico.Fa il pugile per tirare su qualche soldo ma è fine corsa ed i fasti non li ha mai visti.Un giorno il grande campione fa una furbata:Incontro un signor nessuno, un bianco, un italiano e gli do l'occasione di diventare campione del mondo. Un incontro facile, mi intasco un sacco di soldi e rischio nulla.Solo che per lìaltro non è una questione di soldi ma di dignità. Per la prima volta gli si da un'occasione. Per la prima volta può dimostrare ai suoi amici, alla sua donna, a se stesso, che non è solo un bullo0 di perifieria. Che è un uomo, che vale qualche cosa.Non vuole neanche vincere, ma solo arrivare fino alla fine dell'ultimo round, e pur di arrivarci è disposto a farsi uccidere. E i suoi amici si stringono a lui e cercano di aiutarlo.Arriva la sera nel match ed il campione viene trascinato in una rissa infinita da cui non riesce ad uscire ed in cui la determinazione inizia pian piano ad avere la meglio sull'abilità.Alla fine Roky perde l'incontro ma vince3 la sfida con se stesso.

AMM PAPE!!!!!!!!!!!


e visto che c'è la neve, oggi abbiamo ordinato una bella pizza da "Er Carbonaro"

NEVE

e finalmente si vede la neve, che ormai a milano è diventata una rarità.....
Un paio di anni fa si è fatta attendere salvo poi fare 60 cm tutti assieme che è pure troppo... speriamo faccia una via di mezzo, tipo 2-3 cm al giorno..........
Quando ero piccolo c'erano belle nevicate tutti gli anni, ormai arriva sempre tardi, se arriva, ed è poca o troppissima.....
Sempre colpa del buco dell'ozono immagino

mercoledì 2 gennaio 2008

E proprio tutte tutte le scuse sono buone per litigare pero.......

Sotto accusa il festival con le ballerine del Cairo ad Eilat
L'ultima lite Israele-Egitto:le danzatrici del ventre

Tableu del matrimonio

I miei amici per il matrimonio hanno fatto un tableu esilerante
metto solo tre foto + didascalie per motivi di tempo.

grazie ragazzi siete stati mitici

1997 – "Così travestito non mi riconosceranno mai"

1995 – "Se ci fossi stato io Troia sarebbe caduta in una settimana"

1990 – "Sono proprio un latin lover"




Di nuovo tra i vivi

Dopo giorni di febbre a 40 ritorno tra i vivi.... ed al lavoro
Il 27 nel delirio parlavo solo Inglese, Laura si è spaventata pensava fossde qualche malattia esotica.....
Ed invece.... eccomi qui in tutto il mio splendore .
Ieri grande festa di fine anno a casetta, con tanti amici ed esplosioni e musica araba in sottofondo, un pò come a Bagdad.
Ed oggi ancora tra i grigio ed il buio di segrate..... Quanto mi manchi Australia